Oggi a Genova: il libro di Morchio, il salotto del Capitano, antiche stampe genovesi
PALAZZO DUCALE
ore 21
Sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro di Bruno Morchio “Fragili verità”. Con l’autore intervengono Luca Borzani, Adriano Sansa e Andrea Plebe
ore 17
Sala del Minor Consiglio
Vivere e interpretare la laicità
Intervengono Vittorio Coletti e i giovani musulmani genovesi. Il rapporto tra la sfera religiosa e le dinamiche della società civile nell’esperienza individuale e nei progetti di cittadinanza attiva. Partecipano Raoan Ayyoub, Mounir Bentajar, Micol Franceschi, Ilham Ghazoui, Simohamed Kaabour, Galo Ndiaye. Ultimo incontro del cliclo Incontri con i giovani musulmani genovesi Esperienze, percorsi, prospettive, a cura di Pablo Calzeroni e Associazione Nuovi Profili e Giovani musulmani di Genova
CASTELLO D’ALBERTIS
ore 17
Il salotto turco del capitano d’Albertis: realtà e fantasia nell’oriente delle sue collezioni
Conferenza collegata alla mostra “Alberto Issel, tra pittura e arti industriali-dipinti inediti per Genova (1870-1916)”. Proseguono le iniziative collaterali alla mostra Alberto Issel Tra Pittura e Arti Industriali- Dipinti Inediti per Genova (1870-1916), allestita sino al prossimo 19 novembre, con 40 opere, tutte inedite, in tre diverse sedi espositive (Galleria D’Arte Moderna dei Musei di Nervi, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e Castello D’Albertis) per approfondire la sua figura di pittore, designer e imprenditore. La conferenza è curata da curata da Elisa Gagliardi Mangilli del Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’Università di Udine. L’evento è a ingresso gratuito e sarà seguito da una degustazione offerta dall’associazione 4Green. Dalle 18.30 si potrà visitare il salotto turco con ingresso ridotto a 4.50 euro inclusa una bevanda da gustare sulla terrazza pensile.
Info e prenotazioni: telefono 010.3726025, Galleria d’Arte Moderna di Genova, biglietteriagam@comune.genova.it, da martedì a domenica, ore 11-17
AULA SAN SALVATORE – PIAZZA SARZANO
ore 17
Nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XXVI appuntamento del ciclo 2015-2016: don Claudio Paolocci, Maria Grazia Oneto, Roberto Licata: “Genova – Vegnî, andemmo a gïâ a çittæ”. Ingresso libero. L’argomento dell’incontro è il libro “Genova – Vegnî, andemmo a gïâ a çittæ” di circa 600 pagine, in cui sono riprodotte 365 stampe antiche aventi come soggetto Genova negli anni a partire dalla fine del 1700 fino ai primi anni del 1900; oltre alle classiche vedute generali d’insieme, sono anche riprodotte numerose immagini con soggetti a carattere popolare. Le stampe, che percorrono Genova dal Ponente al Levante, sono precedute da brevi note che introducono i singoli rioni e sono corredate da testi in genovese tratti dal “Lunario Genovese compilato dal Signor Regina e Soci”, scritto da Martin Piaggio. Un insieme di così tante stampe, sconosciute alla maggior parte dei genovesi, può costituire un notevole stimolo per fare risvegliare nei cittadini un interesse per Genova, suscitando curiosità e sorpresa. A completamento dell’incontro verranno proiettate alcune tra le immagini più rare o insolite pubblicate nel volume. I relatori saranno don Claudio Paolocci, Prefetto della Biblioteca Franzoniana, Maria Grazia Oneto, curatrice del libro e Roberto Licata, collezionista di stampe antiche.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.