Cosa fare a Genova 

Gli appuntamenti di oggi: la “nuova” piazza, il libro, la visita, la cena “progressive”

LA NUOVA PIAZZETTA
Alle ore 11
, l’assessore all’ambiente Italo Porcile e il presidente del Municipio Centro Est Simone Leoncini interverranno alla presentazione del restyling di piazzetta Vittime di Tutte le Mafie, situata nel sestiere di Pre’ tra vico Nuovo e vico S. Fede, e all’inaugurazione dell’apertura dell’accesso del palazzo di via Balbi sede della Facoltà di Lettere dell’Università di Genova. All’evento interverrà anche il rettore Paolo Comanducci.

OPERE D’ARTE RACCONTATE
Alle 16,15
appuntamento in via Cairoli (incrocio San Siro). Anna Manzitti illustrerà l’Annunciazione di Orazio Gentileschi nella chiesa di San Siro  8 euro a persona, di cui 3 di offerta per l’Associazione GenovApiedi che organizza l’iniziativa. Soci: 5 euro. Visita gratuita per persone bisognose inviate da associazioni di volontariato prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni:e -mail:  info@genovapiedi.it  Tel:  +39 3473930454 (pomeriggio)

IL LIBRO
Alle 18 presso la Libreria Falso Demetrio (piazza San Bernardo) la presentazione del libro “L’ultima volta che ho avuto sedici anni” che racconta una storia purtroppo quotidiana, tanto feroce quanto possono esserlo i ragazzi. Ci racconta l’inconsapevolezza che a volte guida i più giovani nel mettere in pratica le violenze più ignobili e ottuse. L’autore del libro è Marino Buzzi  (Comacchio), classe 1976. Libraio e blogger ha pubblicato: Confessioni di un ragazzo perbene (2011) e Un altro best seller e siamo rovinati (2011).
MUSICA E CUCINA PSICHEDELICHE
Alle 20,30 alla Birreria Hb di piazza Dante (via Boccardo) si rinnova l’appuntamento con la rassegna di musica e cibo: “Rock the kitchen”. Dopo le prime tre serate, dedicate alla musica di David Bowie e ai grandi nomi del rock classico e del punk, si continua con un viaggio alla scoperta del rock progressivo e dei protagonisti che ne hanno fatto parte. Come sempre, l’obiettivo della serata sarà quello di unire la musica al cibo, fra piatti che rievocano canzoni e musiche che si sposano con il gusto di una gastronomia ricercata. «L’idea è quella di condurre il pubblico all’interno di un viaggio dove musica e buon cibo si abbracciano, un connubio che è alla base della nostra cultura – spiega il titolare del locale, Alessio Balbi -. Ogni piatto è collegato a una canzone e viceversa. Inoltre verranno proiettate immagini e filmati».
La serata, organizzata in sinergia con il negozio Disco Club di Giancarlo Balduzzi, prevede un viaggio musicale e culinario alla scoperta del rock progressivo e dei nomi simbolo della scena psichedelica: Grateful Dead, Pink Floyd, Byrds, Tim Buckley, Doors, Genesis, Jethro Tull, ma non solo. Non mancheranno i Beatles di  “Strawberry Fields Forever” e alcuni tra i protagonist di Woodstock ’69,come Jimi Hendrix e Jefferson Airplane. A soddisfare tutte le curiosità musicali ci sarà, come per le prime due serate, l’esperto musicale Antonio Vivaldi.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: