La Fia rinnova l’accordo con Omp Racing, un’azienda genovese da Formula 1
La piccola (80 dipendenti) ma solida impresa d’eccellenza, tra alta tecnologia ed esperienza del non facile mondo dell’automobilismo, è forte anche sul piano dell’internazionalizzazione. Ha una filiale a Miami, in Florida, ma rimane alle spalle di Genova. Oggi la Federazione Internazionale dell’Automobile (Fia) ha annunciato il prolungamento del proprio accordo con OMP Racing SpA, accordo che vede l’azienda genovese proseguire il proprio ruolo di fornitore ufficiale di abbigliamento tecnico per la Federazione
OMP Racing è un’azienda del genovesato (ha sede a Ronco Scrivia) leader mondiale nel campo della progettazione e realizzazione di componentistica racing (tute ignifughe, sedili, volanti, cinture di sicurezza, etc.), dalla Formula 1 al campionato mondiale turismo WTCC, dal Campionato FIA GT1 alla Formula Master fino al Campionato GP2. Fondata nel 1973, OMP è una delle poche aziende al mondo in grado di proporre una gamma completa di articoli dedicati alle autovetture da corsa e alla sicurezza del pilota, con oltre 5.000 prodotti in catalogo. È nata a Quinto nel 1973 come azienda di produzione di rollbar per vetture da competizione. A fondarla sono i fratelli Roberto, Piergiorgio e Claudio Percivale. La primissima produzione è strettamente privata, e serve a dotare di rollbar la vettura da rally di Roberto Percivale, pilota dilettante.
Fino al 1981 OMP produce articoli destinati alle auto da corsa, soprattutto da rally (oltre ai rollbar paracoppe, scarichi, estintori e altro). In quell’anno inizia la produzione di abbigliamento per piloti, allargando il mercato alla Formula 1. Il primo pilota della categoria regina dell’automobilismo ad essere sponsorizzato da OMP è Mauro Baldi. OMP ottiene la prima omologazione FIA di una tuta ignifuga nel 1986; inoltre realizza l’estintore per automobili da corsa di dimensioni più piccole mai creato (19,4 cm di lunghezza).
La notorietà del brand OMP viene definitivamente consacrata nel 1996 quando Michael Schumacher sceglie l’azienda come sarto personale per i suoi 11 anni di vittorie con la “rossa di Maranello”.
Il 23 aprile 1989, il pilota della Ferrari Gerhard Berger nel corso del Gran Premio di San Marino di Formula 1 esce indenne da un incidente che vede la sua monoposto andare in fiamme.
(Un ritaglio del Secolo XIX dell’epoca)
Per l’OMP, fornitrice di tuta e guanti, è una svolta. In pochi mesi l’azienda sposta la produzione e l’amministrazione in un’area più grande, a Ronco Scrivia (lo stabilimento è ora di 30 mila metri quadrati e i dipedenti sono 80).
Nel 1990 OMP veste uno dei piloti più amati e vincenti nella storia della F1, il campione brasiliano Ayrton Senna, tragicamente scomparso nel GP di San Marino nel 1994. OMP conserva ancora nello showroom/museo alcune tute e guanti utilizzati da Ayrton.
Nel 2008 la famiglia Percivale, dopo la morte di Piergiorgio, cede le proprie quote societarie ai fratelli Paolo e Alberto Delprato, che diventano quindi i nuovi soci di maggioranza. Nel 2013 la quota di questi ultimi arriva al 91 per cento. Omp ha una filiale a Miami, in Florida.
Nel settembre 2013 esce nei cinema di tutto il mondo l’ultimo ed attesissimo film del pluripremiato regista Ron Howard, che racconta la storica rivalità dei piloti James Hunt e Niki Lauda negli anni ’70. OMP fornisce agli attori le tute dei piloti riprodotte fedelmente nei minimi particolari e ricamate a mano. Le tute utilizzate per le riprese sono visibili nello showroom di Ronco Scrivia.
Commentando l’accordo rinnovato oggi, il presidente della FIA Jean Todt ha detto: <Per la FIA è un piacere proseguire la propria relazione con OMP per la fornitura di abbigliamento tecnico per i propri team. Speriamo di lavorare ancora con OMP negli anni a venire>.
Paolo Delprato, Amministratore delegato OMP, ha detto: <Per tutti, qui in OMP, la parola “sicurezzaW’ è scritta a caratteri d’oro: il nostro obiettivo è sviluppare prodotti che diano ai piloti sicurezza e performance; comfort e un design moderno. Ecco perché ci sentiamo enormemente orgogliosi di annunciare, quattro anni dopo il suo inizio, il rinnovo della nostra partnership con la FIA, il massimo organismo mondiale per quanto riguarda la sicurezza nel motorsport. Essere in prima linea nel contribuire alla sicurezza nei più importanti campionati mondiali è un grande riconoscimento del lavoro svolto>.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.