Cosa fare a Genova 

Oggi e domani bancarelle a Matteotti per “Sapori al Ducale”

Oggi e domani, sabato 7 e domenica 8 maggio, dalle 9.00 alle 20.00, ritorna a Genova il consueto appuntamento mensile di Sapori al Ducale, manifestazione ormai consolidata della programmazione genovese che porta in Piazza Matteotti una raffinata selezione di aziende agricole e artigiani agroalimentari.

Vetrina d’eccellenza per produttori legati alla tradizione regionale italiana, Sapori al Ducale costituisce un angolo prezioso di testimonianze di storia e cultura enogastronomica dove professionalità, esperienza e passione costituiscono gli elementi vincenti della manifestazione.

L’ iniziativa, nata su iniziativa del Comune di Genova, è curata dall’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, che dal 2004 sostiene e promuove il lavoro di persone che producono e valorizzano cibo di qualità: aziende agricole, imprese artigiane, Enti e consorzi, che rappresentano un’unica filiera integrata del gusto e che fanno della qualità, del legame con il territorio e delle lavorazioni tradizionali il proprio criterio operativo.

Oltre quaranta postazioni a rappresentare i territori d’Italia, con materie prime e produzioni di nicchia in grado di conquistare ogni estimatore delle cose buone e genuine.
La filiera corta consente, infatti, di non gravare il prezzo del prodotto con ricarichi intermedi e, in più, di mettere a contatto diretto chi produce o seleziona con il consumatore, in modo che sia informato sulle caratteristiche e sulla tradizione di ciò che acquista e possa valutare con sempre maggior attenzione la qualità del prodotto che porterà in tavola.

Due giorni dedicati ai sapori autentici e genuini delle varie regioni italiane: dai taralli pugliesi lavorati a mano alle conserve ittiche liguri, passando attraverso i pregiati salumi toscani ed umbri, i formaggi campani e piemontesi. E ancora frutta e verdura di stagione, vini del Monferrato, liquirizia grezza, olio extravergine di oliva speck dell’Alto Adige, formaggi sardi, miele e prodotti dell’alveare, pesto, erbe e spezie.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: