Lunedì con il naso all’insù per vedere Mercurio transitare sul sole
L’ultima volta che abbiamo visto transitare Mercurio sul sole è stato circa dieci anni fa: era l’8 novembre del 2006. Il fenomeno astronomico è di nuovo alle porte e l’Osservatorio del Righi insieme all’Acquario di Genova offriranno la possibilità di assistere al passaggio dalla tolda della Nave Italia, raggiungibile percorrendo la Via al mare Fabrizio De Andrè, presso l’Acquario di Genova.
Da sempre l’uomo ha rivolto i propri occhi al cielo per scrutare l’infinito. Il nostro universo offre spettacoli suggestivi e il transito di Mercurio sotto il sole è uno di questi: gli esperti dell’Osservatorio guideranno il pubblico nell’osservazione dell’evento tramite una serie di strumenti specifici. L’appuntamento è a partire dalle ore 13.15 con accesso libero alla tolda. L’osservazione proseguirà fino alle ore 17.30. In questo arco di tempo, oltre a seguire il fenomeno, il pubblico avrà l’occasione di osservare il Sole sia nella cosiddetta “luce bianca”, che permette di osservare le macchie solari eventualmente presenti sul Sole quel giorno, sia in “H-alpha” tramite uno speciale filtro capace di visualizzare le protuberanze e i filamenti solari. L’accesso alla tolda della nave è libero fino al raggiungimento dei posti disponibili. Per motivi di sicurezza (l’osservazione del Sole necessita di appositi strumenti schermati a protezione della vista) non verrà consentito l’accesso e l’installazione di strumentazione differente da quella messa a disposizione dall’Osservatorio Astronomico. Anche presso l’Osservatorio Astronomico del Righi sarà possibile osservare il fenomeno, dalle ore 13.00 fino alle 18.00, sia da una postazione allestita in giardino sia dalla cupola; mentre nell’Aula didattica Planetario verrà proiettata la riproduzione del fenomeno e si svolgerà un’animazione scientifica sul cielo della primavera.L’Acquario di Genova e l’Osservatorio Astronomico del Righi hanno già collaborato in occasione dell’eclissi di Sole avvenuta nel 2015. L’Osservatorio inoltre sta collaborando con l’Associazione Amici dell’Acquario per il ciclo di mercoledì scienza dedicati alla Luna e alle sue sorelle, i satelliti del Sistema solare.Il ciclo di conferenze intende mostrare al pubblico gli infiniti spettacoli che può offrire la luna con i suoi crateri, i mari di basalto le meraviglie delle eclissi e tutti i colori di cui sa vestirsi a seconda delle circostanze. Si parlerà del ruolo che ha avuto nell’immaginario dei popoli del passato la Dea Luna. Si racconterà dello sbarco sulla Luna e di quanto questo contatto fisico con un corpo celeste abbia cambiato il nostro modo di rapportarci all’Universo, non più inviolato.
Il ciclo si concluderà l’8 giugno con “La luna e il mare”. Non resta che confidare nel meteo favorevole di questi giorni: in caso di pioggia o di intensa copertura l’evento dovrà essere annullato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.