Porto, non waterfront: immagine e peculiarità del porto di Genova
“Porto, non waterfront: immagine e peculiarità del porto di Genova”. Ne parlerà oggi, 29 febbraio, alle 17.15, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, Giovanna Rosso Del Brenna, storica dell’arte. docente a contratto all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Genova. La conferenza sarà tradotta in Lis (Lingua dei segni italiana).
Comincia così un corso in sei lezioni per individuare le più significative fasi di formazione del porto di Genova e le peculiarità delle strutture che, nel corso dei secoli, ne hanno caratterizzato il divenire, l’economia e il lavoro. Una serie di incontri per ripercorrere lo sviluppo urbanistico della città, gli odierni caratteri di funzionalità, le ipotesi di organizzazione futura. In apertura un ricordo del co-curatore della rassegna Bruno Gabrielli, recentemente scomparso.
Primo incontro del ciclo Urbs Marittima , a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e Bruno Gabrielli. L’iniziativa è patrocinata da Gnv.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.