FESTIl tema dell’Equilibrio argomento di discussione all’Acquario di Genova
È dedicato al tema dell’Equilibrio, fil rouge del Festival della Scienza, il nuovo ciclo di incontri dell’Associazione Amici dell’Acquario che prende il via mercoledì 28 ottobre.
Organizzato in collaborazione con la Scuola di Scienze MFN dell’Università di Genova, il ciclo si intitola “Di equilibrio in equilibrio in natura scienza ed arte”.
Il tema dell’EQUILIBRIO sarà visto sotto diverse angolazioni: nella matematica come nell’astrofisica, nella chimica come nell’informatica, nell’ambiente marino come nella vita delle piante, nella musica come nell’arte e nel teatro.
Equilibri a volte consolidati e a volte alternati a periodi di instabilità, come accade nell’evoluzione dell’Universo, che non è altro che una lunga alternanza tra fasi di equilibrio e di non-equilibrio dal primo istante del Big Bang fino a giorni nostri. Come del resto accade nell’animo umano, che è pure soggetto a questa sorte alterna, dove un trauma può farci perdere un equilibrio faticosamente raggiunto, che forse l’amore o l’arte o la musica possono aiutarci a ritrovare.
Ad aprire il nuovo ciclo un trittico di interventi: dopo l’introduzione di Mario Pestarino, Preside della Scuola di Scienze MFN, interverranno il professor Maurizio Martelli, già Prorettore dell’Università di Genova DIBRIS, sul “Difficile equilibrio tra espressività e complessità di calcolo”;Giorgio Bavestrello, professore Ordinario di Zoologia al DIPTERIS su “Competizione e cooperazione: un fragile equilibrio guida le dinamiche delle comunità marine”; Giovanna Terminiello, già Soprintendente per i Beni Artistici e Storici della Liguria suli “Equilibri delle forze in strutture architettoniche e non solo”.
Tutti gli incontri del ciclo avranno luogo nell’Auditorium dell’Acquario di Genova ogni mercoledì alle ore 17 anziché alle consuete 17.50, e sono a partecipazione libera fino ad esaurimento posti disponibili.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.