Montecarlo, verso il telelavoro per i frontalieri italiani, in gran parte liguri
Di Angela Valenti Durazzo
—
MONTECARLO – Si è svolta nei giorni scorsi a Roma, presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la riunione bilaterale Italia-Monaco dedicata all’introduzione del telelavoro nel Principato di Monaco per i salariati residenti in Italia.
Ad incontrarsi per dare avvio ai negoziati sul telelavoro per i frontalieri italiani (in gran parte liguri e della provincia di Imperia che si recano a lavorare nel Principato) sono state una delegazione monegasca guidata dal ministro per gli Affari Sociali e la Sanità, Stéphane Valeri, accompagnato dall’ambasciatore di Monaco in Italia Robert Fillon, ed una italiana guidata da Paolo Pennesi, segretario generale del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
<I limiti del territorio del Principato – recita il comunicato diffuso al termine della riunione bilaterale – hanno indirizzato il governo a cercare nuovi sviluppi per le attività economiche presenti e future. Il ricorso al telelavoro costituisce infatti una risposta alla problematica della mancanza di spazio>. Problematica certamente molto attuale nel piccolo Paese la cui grande economia è stretta in soli due chilometri quadrati di territorio e al quale per crescere non resta che estendersi sul mare (si veda l’articolo sul nuovo quartiere su terrapieno al Portier, i cui lavori partiranno alla fine 2016).
La possibilità di lavorare da casa (anche se non totalmente) rappresenterebbe infatti un’opportunità per ambedue i Paesi soprattutto “in termini di creazione di impiego, di crescita dell’attività delle imprese monegasche, di miglioramento della qualità di vita dei salariati, della circolazione e degli spostamenti nella regione”. Sono circa 4000 infatti i frontalieri che pur abitando in Italia lavorano nel Principato.
Due accordi bilaterali sono già stati firmati da Monaco nel 2014 con la Repubblica Francese per modificare la convenzione franco-monegasca di sicurezza sociale ed un progetto di legge relativo al telelavoro è stato depositato sul tavolo del Consiglio Nazionale. La delegazione monegasca ha quindi proposto che un accordo sul medesimo modello sia concluso con le autorità italiane.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.