“Penne Rosa”, presentazioni di libri, dibattiti e incontri organizzati dalle librerie indipendenti per promuovere la scrittura “al femminile”
Dal 15 Ottobre al 26 Novembre a Genova, la prima edizione della rassegna “Penne Rosa” organizzata dalle Librerie Indipendenti e dedicata ad autrici genovesi. Un ciclo di presentazioni di libri, dibattiti e incontri finalizzata a promuovere la scrittura “al femminile” con un particolare riguardo per le giovani autrici e i temi da loro affrontati.
La manifestazione è organizzata da Librerie Indipendenti, un gruppo di libraie genovesi, tutte donne, che hanno scelto di proporre un’alternativa che amano definire “a km 0” rispetto alle grandi catene di librerie che propongono titoli blasonati, bestsellers molti letti e amati dal pubblico ma spesso irrigiditi in un sistema omologato dal punto di vista editoriale, distributivo e economico. Le Librerie Indipendenti sono nate proprio dall’idea di fare “cultura” con un occhio di riguardo al territorio, sia per il canale delle autrici e degli autori, sia per il pubblico, che ancora oggi ha piacere a cercare un rapporto umano, vicino e “tattile” con i libri e la lettura.
Saranno diverse le sedi e gli appuntamenti del Festival Penne Rosa. Si parte Giovedì 15 Ottobre alle 17,00 presso la Sala Consiliare del Municipio IV con Scrivere a Genova, un dibattito dedicato proprio alla difficoltà e alla bellezza della sfida di scrivere “dentro e con” questa città. A parlarne con il pubblico ci saranno Donatella Alfonso, giornalista di Repubblica e autrice, la giovane scrittrice Sara Boero e Sara Rattaro, affermata scrittrice e vincitrice del premio Bancarella di quest’anno con Niente è come te.
Gli incontri si articoleranno principalmente nella seconda parte della settimana e si concluderanno Giovedì 26 novembre, alle 17,00 presso il Laboratorio Migrazioni, con un Dibattito su Il mestiere di scrivere condotto da Barbara Fiorio, attivissima e affermata scrittrice, Deborah Ricelli, autrice impegnata, e Marina Salucci, insegnante e autrice. Tra questi due appuntamenti, la possibilità di conoscere da vicino, opere e lavori di giovani scrittrici del nostro territorio, pronte a parlare dei loro libri con il pubblico, rendendolo partecipe della bellezza del mestiere dello scrivere.
“Un’idea nata dalla volontà di continuare un percorso di condivisione -dice Viviana Ciccarelli, una delle libraie “indipendenti” e ideatrice del Festival e organizzatrice insieme a Natascia Mameli- che ha portato a maturazione la sfida a organizzare questi eventi, parlando di letteratura al femminile qui a Genova. Un’idea che ora ha preso forma, con tanta fatica e buona volontà ma soprattutto con grande entusiasmo. Dal logo fino al calendario degli eventi, abbiamo studiato tutto, quasi, direi, con “romanticismo”, perché fosse coerente con la nostra idea di cultura come servizio e stimolo al territorio in cui viviamo”.
Gli incontri sono tutti aperti al pubblico e gratuiti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.