IL FUORISALONE NAUTICO: GENOVAINBLU 2015
Serata di beneficenza per il Gaslini, preziosi cristalli, mostra mercato antiquaria, lirica al Carlo Felice e shopping by night e caffè scientifici
(Philippe Starck, Boxinbox, mostra “Wunderkammer” Via Garibaldi 12)
Oltre le barche c’è di più: il Salone Nautico di Genova porta in scena il meglio della nautica ed eventi fuori salone, tutti da scoprire e adatti a tutta la famiglia. In occasione infatti della 55 edizione del più importante evento dedicato alla nautica, il capoluogo ligure è infatti pronto ad accogliere il mondo grazie al suo Fuorisalone con GenovaInBlu, un fitto programma di iniziative ed eventi – musica, aperitivi, aperture straordinarie di negozi, mostre – organizzati con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale ed artistico di Genova.
ll consiglio è dunque quello di non prendere impegni per la settimana dal 30 settembre al 5 ottobre: sono numerose, infatti, le iniziative e gli eventi che si svolgono a Genova proprio durante il Salone Nautico, una buona occasione per visitare la città che, per una settimana, indosserà il vestito delle grandi occasioni, diventando “the place to be”.
Una menzione particolare va all’evento di inaugurazione del 55° Salone Nautico: giovedi 1 ottobre, alle ore 20 presso la Stazione Marittima, Ponte dei Mille si terrà una serata di beneficenza aperta agli ospiti del Salone a favore dell’Istituto Giannina Gaslini, per promuovere e supportare la ricerca nell’ambito delle malattie pediatriche. L’incasso ricavato dalla vendita dei biglietti di ingresso e dalla partecipazione alla lotteria di beneficenza sarà totalmente devoluto a favore dell’Istituto con lo scopo di promuovere e supportare la ricerca nell’ambito delle malattie pediatriche. Nel corso della serata ci sarà il suggestivo spettacolo Into the blue, un emozionante percorso di luci, suoni e immagini, interamente dedicato al mare e verranno consegnati i riconoscimenti agli espositori presenti al Salone da oltre 50 anni e ci sarà una lotteria per rafforzare l’iniziativa di beneficenza.
Passando alla rassegna di eventi culturali e mondani che animeranno la città nella settimana più internazionale dell’anno, una location che vale la pena visitare è il lifestyle store Via Garibaldi 12, dedicato al design internazionale che, dal 30 settembre al 2 ottobre, presenta la mostra “Wunderkammer”, un’esposizione di prestigiosi oggetti e arredi in cristallo a cura di Lorenzo Bagnara, organizzata in collaborazione con Glas Italia, azienda specializzata nella produzione di prestigiosi arredi in cristallo.
Ma gli amanti del genere non possono perdersi nemmeno la Mostra Mercato Antiquariato ospitata il 3-4 ottobre a Palazzo Ducale dove gli espositori, all’interno dei cortili del Palazzo, presenteranno una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti dal sapore antico e ricchi di fascino.
Sempre il 3 ottobre, nella splendida cornice di Via Garibaldi illuminata, apertura straordinaria dei cortili dei Palazzi, dove sono previsti, dalle 19 alle 21, momenti musicali a cura dei ragazzi del Conservatorio N.Paganini
Gli appassionati di opera non possono perdersi, il 30 settembre alle ore 20.30 presso il Teatro Carlo Felice, Il ragazzo del risciò, opera lirica tratta dall’omonimo romanzo di Lao She, un classico della letteratura cinese contemporanea. Ingresso ridotto per i visitatori del Salone Nautico presentando il loro biglietto al Salone direttamente presso le biglietterie del Teatro.
Gli shopping addicted devono segnare in agenda la serata di venerdi 2 ottobre che prevede l’iniziativa Shopping in blu: una serata dedicata alle iniziative commerciali e un evento dedicato al design. Tra gli altri segnaliamo l’apertura straordinaria della Rinascente con iniziative di vario genere in ogni piano del magazzino: degustazioni, sfilate, dimostrazioni di maquillage. Ma non solo: dalle 18.30 alle 24.00 i negozi di Via Roma, Galleria Mazzini, Via XXV Aprile e Salita Santa Caterina partecipano a Genova in Blu con una straordinaria apertura serale con animazione e musica, grazie all’iniziativa del il Civ Sestiere Carlo Felice ha voluto promuovere una serata dedicata allo shopping durante il Salone Nautico.
La serata del 2 ottobre si animerà dalle ore 21 con musica rock e pop degli ultimi 40 anni a Genova presso il Lux Concept Store. Nella stessa giornata si svolgerà anche la quarta edizione di un evento esclusivo: Evento Bastimento, un’esposizione scenografica di oggetti di design, in un contesto storico di grande interesse. Quest’anno la sede del progetto sarà il Cembalo, in Calata Andalò Di Negro, nei pressi del Museo del Mare, dell’Università, dell’Area Expo di Genova. Su prenotazione.
Il 2 ottobre sarà anche la giornata delle “buone forchette”: presso Moody, in Via XII Ottobre, sarà presentato il nuovo brand “Cuore di mamma”, che ha selezionato i migliori prodotti di eccellenza enogastronomica della tradizione italiana. Alcuni di questi prodotti saranno anche disponibili per l’acquisto. E chi non fosse ancora sazio potrà recarsi dalle ore 18.00 presso il Mercato del Carmine per un “Agrihour” – aperitivo agricolo – con la collaborazione del Consorzio Turistico del Genovesato: un incontro con i produttori delle Valli Genovesi tra racconti e degustazioni inedite.
Restando in tema di agricoltura, il 4 ottobre presso il Porto Antico – Piazza delle Feste si terrà la 16esima edizione genovese per la giornata dedicata alla sensibilizzazione e informazione sull’agricoltura biologica e le produzioni locali. Inoltre momenti di intrattenimento con rappresentazioni teatrali come lo spettacolo Bestie della compagnia Teatro del Piccione, laboratori per adulti e bambini, proiezioni e bio-ristorazioni.
I più curiosi e appassionati di scienza, invece, devono segnare in agenda gli appuntamenti del “Salotto del Viaggiatore”, presso Giglio Bagnara Gallery, Via Roma 8, nati con l’intento di far vivere al cliente un’esperienza orientata a soddisfare curiosità. In particolare, giovedi 1 ottobre, h 18.30, appuntamento con “In viaggio nello spazio” con l’astronauta Carlo Viberti e Willy Fassio mentre sabato 3 ottobre, h. 18.00, “Genova Signora dei mari”, a cura di P.F. Tomarchio.GB Gallery, Sala della Scienza. Ingresso ridotto del 20% per i possessori del biglietto del Salone Nautico.
Sempre in tema di scienza, il 5 ottobre, ultimo giorno del Nautico, si inaugura la quinta serie dei Caffè scientifici “IIT si racconta”. Realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova e il Gruppo Giovani di Ascom-Confcommercio di Genova, la nuova serie dei caffè scientifici prenderà il via in concomitanza con il Salone Nautico e proprio il mare sarà il protagonista del primo incontro. Barbara Mazzolai, del Centro di Micro-BioRobotica dell’IIT intratterrà il pubblico sulla nuova generazione di robot che prendono ispirazione dagli animali e in particolare quello modellato sul polpo e sulle sue ventose.
Per gli amanti d’arte, un appuntamento irrinunciabile è senza dubbio l’apertura il 30 settembre della mostra “Dagli Impressionisti a Picasso. The Masterpieces from The Detroit Institute Of Arts at Palazzo Ducale” che raccoglie i capolavori dei più grandi artisti, da Van Gogh a Monet, da Cézanne a Kandinsky e Picasso.
Per i più piccoli, oltre che la visita d’obbligo all’Acquario di Genova, luogo magico per grandi e piccoli, emblema del divertimento e delle mille emozioni, è da segnalare anche riapertura dal 30 settembre de “La città di bambini e dei ragazzi”, un grande spazio per imparare e giocare con la scienza, la natura e la tecnologia in tante aree divise per fasce d’età.
Per tutta la durata del Salone Nautico saranno organizzate una serie di attività per il pubblico presso l’Acquario e il Galata, Museo del Mare e della Navigazione.
Tour delle Botteghe Storiche www.botteghestorichegenova.it, alla scoperta dei colori, dei sapori e dei profumi del centro storico. Tutti i venerdì pomeriggio, da maggio a ottobre, dalle 17.00 alle 18.30, Camera di Commercio di Genova e le Associazioni di Categoria ASCOM Confcommercio e Confesercenti, organizzano tour guidati alla scoperta di botteghe storiche di Genova, al termine dei quali è prevista una piccola degustazione di prodotti genovesi. I tour sono gratuiti ma è previsto un contributo di 5€ a persona che sarà devoluto in beneficenza.
Maggiori dettagli sulle manifestazioni in città al sito www.genovainblu.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.