Axitea, arginati i licenziamenti

Fisascat e Uiltucs: “Bene la cassa integrazione che frena la perdita di posti di lavoro, ma occorre un rilancio delle attivitò aziendali e una rapida approvazione della legge sugli appalti”.

I sindacati vogliono evidenziare, per l’ennesima volta, la grande difficoltà in cui versa il settore della vgilanza privata. “Da un lato si continua ad assistere ad appalti al massimo ribasso – dicono Riccardo Serri della UILTuCS di Genova e della Liguria e Fabio Pellicani della FISASCAT Cisl di Genova  – e dall’altro ad imprese che non operano pienamente nel rispetto delle regole. Non è più possibile che gestioni spregiudicate e scorrette  possano essere scaricate sulla forza lavoro. Nella giornata del 6 luglio 2015  abbiamo incontrato,  insieme alla Rappresentanza Sindacale,  l’impresa di vigilanza AXITEA per discutere dei paventati 20 licenziamenti di cui: 19  Guardie Particolari Giurate e un quadro aziendale”. I sindacati auspicano “una rapida approvazione della legge sugli appalti  che possa regolamentare meglio questo inammissibile mercato. Dopo un’ampia discussione, le Organizzazioni Sindacali, così come già accaduto in altri territori dove opera l’impresa, sono riuscite a stappare un impegno a far si che non si discuta di licenziamenti ma che si attui una cassa integrazione speciale a rotazione tra tutti i dipendenti che prestano servizio presso la filiale di Genova; questo in attesa di un rilancio dell’attività aziendale la quale dovrebbe, con l’implementazione dell’area commerciale genovese e oculate operazioni di rivisitazione e miglior gestione nel rispetto del contratto nazionale dell’organizzazione del lavoro, vedere l’auspicabile superamento dell’esubero di personale”. Le organizzazioni sindacali, soddisfatte di questo primo risultato, hanno chiesto di aggiornare al prossimo 24 luglio la riunione, così da poter acquisire utili informazioni per stabilire il numero esatto di dipendenti che dovrà ruotare in cassa integrazione. Perciò UILTuCS UIL e FISASCAT CISL auspicano che l’impegno preso dal vicario prefettizio D’Attilio di convocare un tavolo di concertazione del settore tra tutte le parti interessate, possa rapidamente portare a un maggiore equilibrio, nel rispetto delle giuste regole della concorrenza. E proprio in merito a questo UILTuCS UIL e FISASCAT CISL in quel tavolo chiederanno, così come previsto dal modificato Decreto Legge n° 59 del 2008 all’art 252 bis, l’istituzione del registro delle GPG, così da poter permettere a chi è stato estromesso dalla propria impresa di avere una priorità d’assunzione. UILTuCS UIL e FISASCAT CISL insistono sull’esigenza di una  rapida approvazione della legge sugli appalti che se uscirà come a oggi in bozza, eliminerà completamente alcune distonie del mercato, non solo nel settore della vigilanza ma anche degli altri appalti pubblici tra cui la ristorazione collettiva (scuole, ospedali, ecc.).

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: