Inflazione, aumentano gli alimentari
La Direzione Pianificazione Strategica, Smart City e Statistica del Comune di Genova comunica che in base alla rilevazio‐ ne svolta a Genova nel mese di Giugno 2015 l’indice dei prezzi al consumo INTERA COLLETTIVITA’ con tabacchi risulta in aumento rispetto al mese precedente (+0,3%). Il valore dell’indice rispetto a giugno 2014 è pari a +0,5%.
Rispetto al mese precedente i Beni risultano invariati (0,0%), mentre il valore tendenziale risulta negativo (‐0,2%). I Servizi, su base mensile, presentano un aumento (+0,4%) mentre il valore tendenziale si attesta all’1,1%.
Nel mese di giugno i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza*, a livello congiunturale, registrano una variazione positiva (+0,3%), mentre il valore tendenziale risulta pari a 0,8%. I prodotti a media frequenza di acquisto, a livello mensile, risultano in aumento (+0,3%), mentre il valore tendenziale si attesta a +0,4%. I prodotti a bassa frequenza di acquisto, rispetto al mese precedente, non registrano alcuna variazione (0,0%); risulta invece in diminuzione l’andamento tendenziale (‐0,3%).
L’inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, risulta in aumento su base mensile (+0,2%); su base annuale è pari a 0,9%.
La divisione di prodotto Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,2) registra in aumento: pane e cereali, pesci e prodotti ittici, oli e grassi, frutta, zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi, caffè, tè e cacao.
In diminuzione: latte, formaggi e uova, vegetali, acque minerali, bevande analcoliche, succhi di frutta e verdura.
La divisione di prodotto Bevande alcoliche e tabacchi (‐0,3) registra in diminuzione: tabacchi. In aumento: alcolici, birre.
La divisione di prodotto Abbigliamento e calzature (‐0,1) registra in diminuzione: scarpe ed altre calzature.
La divisione di prodotto Abitazione, acqua, elettricità, combustibili (0,0) è sostanzialmente invariata. Si registra comunque in aumento: gasolio per riscaldamento.
La divisione di prodotto Mobili, articoli e servizi per la casa (+0,1) registra in aumento: mobili e arredi, piccoli elettrodomestici, cristalleria, stoviglie e utensili domestici, beni non durevoli per la casa.
In diminuzione: grandi apparecchi domestici elettrici e non, piccoli utensili ed accessori vari.
La divisione di prodotto Servizi sanitari e spese per la salute (0,0) è sostanzialmente invariata. Si registrano comunque in aumento: altri prodotti medicali.
La divisione di prodotto Trasporti (+0,3) registra in aumento: automobili, motocicli e ciclomotori, carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati, trasporto aereo passeggeri, trasporto marittimo e per vie d’acqua interne.
In diminuzione: trasporto passeggeri su rotaia.
La divisione di prodotto Comunicazioni (‐0,4) registra in diminuzione: apparecchi telefonici e telefax, servizi di telefonia e telefax.
La divisione di prodotto Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,4) registra in aumento: apparecchi fotografici e cinematografici e strumenti ottici, apparecchi per il trattamento dell’informazione, giochi, giocattoli e hobby, animali domestici e relativi prodotti, servizi ricreativi e sportivi, giornali e periodici, pacchetti vacanza.
In diminuzione: supporti di registrazione, beni durevoli per ricreazione all’aperto, articoli di giardinaggio, piante e fiori, libri.
La divisione di prodotto Istruzione (‐0,1) registra in diminuzione: istruzione secondaria.
La divisione di prodotto Servizi ricettivi e di ristorazione (+1,0) registra in aumento: ristoranti, bar e simili, mense, servizi di alloggio.
La divisione di prodotto Altri beni e servizi (‐0,1) registra in diminuzione: beni e servizi per la cura della persona, gioielleria e orologeria.
In aumento: altri effetti personali.
NOTE:
*I prodotti ad alta frequenza di acquisto includono, oltre ai generi alimentari, le bevande alcoliche e analcoliche, i tabacchi, le spese per l’affitto, i beni non durevoli per la casa, i servizi per la pulizia e manutenzione della casa, i carburanti, i trasporti ur‐ bani, i giornali e i periodici, i servizi di ristorazione, le spese di assistenza. I prodotti a media frequenza di acquisto compren‐ dono, tra gli altri, le spese di abbigliamento, le tariffe elettriche e quelle relative all’acqua potabile e lo smaltimento dei rifiuti, i medicinali, i servizi medici e quelli dentistici, i trasporti stradali, ferroviari, marittimi ed aerei, i servizi postali e telefonici, i servizi ricreativi e culturali, i pacchetti vacanza, i libri, gli alberghi e gli altri servizi di alloggio. I prodotti a bassa frequenza di acquisto comprendono gli elettrodomestici, i servizi ospedalieri, l’acquisto dei mezzi di trasporto, i servizi di trasloco, gli appa‐ recchi audiovisivi, fotografici ed informatici, gli articoli sportivi. Inflazione di fondo: indice dei prezzi al consumo NIC con esclu‐ sione dei beni alimentari non lavorati e dei beni energetici.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.