Genova ad Expo 2015: enogastronomia, botteghe storiche, musica, cultura e tradizioni
L’ultimo giorno dello spazio Liguria a Expo 2015 si è chiuso, ieri, con la giornata di Genova.
Tante le iniziative che hanno interessato i turisti: : “Il gioco di Mr. Goodfish” – Costa Edutainment (Acquario di Genova), gioco educativo per famiglie e bambini sui temi della pesca e consumo sostenibile; l’esibizione dei “Canterini”, la lezione di cucina “Cucinare con gli avanzi: cappon magro, condigiun, galletta del marinaio” di Camera Commercio e “Liguria- Genova Gourmet” (chef Matteo Losio); la presentazione de “Le botteghe storiche” (Camera di Commercio e Comune di Genova) con la lettura di brani dedicati ad una delle più apprezzate specificità del capoluogo ligure: le botteghe storiche, rimaste intatte negli arredi e nelle attività da oltre 70 anni, veri “scrigni” della tradizione artigianale e commerciale genovese; letture di documenti storici da parte dei giovani attori della Scuola dello Stabile con degustazione dei dolci tipici delle botteghe storiche di Genova: Cavo-Marescotti, Klainguti, Romanengo, Rossignotti, Torielli, Villa-Profumo, Viganotti, Zuccotti.
Nel pomeriggio: “I racconti della tradizione: lo stoccafisso” (Enrico Tournier) – storia dei rapporti storici, commerciali e gastronomici allacciati fra Genova, Bergen e le isole Lofoten grazie al commercio via mare dello stoccafisso (Camera di Commercio)
È stata presentata la stagione 2015-2016 del Teatro Stabile con l’intervista pubblica di Curzio Maltese ad Angelo Pastore, Direttore del Teatro Stabile di Genova, per illustrare le 8 nuove produzioni della stagione 2015-2016 e le collaborazioni internazionali di uno dei massimi teatri di prosa italiani.
Finale gastronomico con “L’antica sapienza della cucina genovese: la salatura delle acciughe” – Camera di Commercio e “Genova Gourmet” – Biologo Simone Bava, Direttore Area Marina Protetta (AMP) “Isola di Bergeggi”, Dimostrazione della più antica tecnica di conservazione delle acciughe, il pesce che da sempre identifica il patrimonio ittico del Mediterraneo e Focaccia al formaggio o trofie al pesto con i ristoratori di “rete Paradiso” – Camera di Commercio – la focaccia al formaggio o le trofie al pesto: i due simboli della gastronomia genovese, preparati e offerti caldi dai più rinomati produttori.
Per tutto il giorno davanti allo stand l’esibizione delle “Le Gratie d’amore” (costumi, danze e musica antica della tradizione ligure) e il Concerto itinerante della Filarmonica Sestrese, la più antica e conosciuta formazione bandistica genovese, simbolo della grande tradizione musicale del ponente cittadino, ricca di oltre 50 musicisti, che già aveva rappresentato il capoluogo ligure all’Esposizione Internazionale del 1906.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.