Cultura turismo 

Rolli Days – palazzo Durazzo

Palazzo Durazzo in piazza della Meridiana
Palazzo Durazzo

Il Palazzo occupa l’intero isolato compreso tra piazza della Meridiana, salita S. Francesco, vico e piazza Santa Maria degli Angeli nel centro storico genovese, sestiere della Maddalena. Esso è frutto di due momenti costruttivi fondamentali: il primo è quello delle origini intorno al 1671, il secondo va ricondotto alle modifiche successive al taglio di Strada Nuovissima (fine ‘700) ed al rinnovo di parte della decorazione interna a seguito del passaggio di proprietà ai Durazzo (metà 800). L’immobile presenta tre fronti liberi, fatto piuttosto eccezionale nel centro storico genovese ed un quarto, quello su vico S.Maria degli Angeli, decisamente sacrificato: realizzato su un’area in forte pendenza, si sviluppa secondo una successione piano nobile-mezzanino che si ripete per tre volte, come si vede chiaramente sui fronti laterali, mentre su quello principale la presenza dell’avancorpo ad “U” coperto da un terrazzo complica leggermente la lettura dei piani. A seguito della realizzazione di via Nuovissima, è proprio quest’ultimo prospetto che acquista la maggior importanza, accresciuta dall’aver posizionato qui i due telamoni di Filippo Parodi, realizzati interno al 1671, che in origine incorniciavano il cancello di accesso al giardino lungo il muraglione della crosa che costituiva la quinta prospettica di Strada Nuova: collocati a reggere l’architrave del portale, vengono considerati tra le più interessanti opere civili dello scultore in ambito locale. Presumibilmente l’edificio doveva presentare i fronti laterali decorati ad affresco con finte architetture, come ancor oggi si evince dall’osservazione del prospetto verso piazza Grimaldi, mentre il fronte principale è arricchito da elementi in rilievo, quali le incorniciature delle finestre con teste leonine, il cornicione discontinuo a ovuli retto da paraste, le balaustre marmoree nelle finestre e a cingere il terrazzo, oltre al già citato portale. Per quanto riguarda l’interno, decisamente interessante risulta essere l’atrio originario al piano terreno verso vico S. Maria degli Angeli: caratterizzato da un doppio ordine di colonne che ripartiscono lo spazio in tre campate voltate, dopo lo spostamento dell’accesso su piazza della Meridiana, viene utilizzato come rimessa per le carrozze.
durazzo
(Tutte le foto sono visibili a formato pieno cliccandoci sopra)
Degno di interesse è anche l’attuale atrio su piazza della Meridiana: interamente decorato ad affresco, sia nelle pareti che nella volta, è costituito da un ambiente su due livelli, collegati da rampa di scale assiale, retto da colonne marmoree ed impreziosito da balaustre in marmo e da busti e statue, la più imponente delle quali troneggia in fondo all’atrio stesso.
Palazzo Durazzo
Palazzo Durazzo

Related posts

%d