I candidati alla Regione sottoscrivono le proposte di Confartigianato
17 candidati firmano il documento con le proposte di sviluppo per il
territorio, con le sue 45 mila microimprese e oltre 150 mila addetti
Confartigianato Genova ha incontrato oggi i candidati al consiglio
regionale della Liguria per la sottoscrizione delle proposte
dell’associazione di categoria per lo sviluppo della regione: l’incontro e
la firma del documento contenente le priorità 2015-2020 si sono svolti
questa mattina nella sede di via Assarotti a Genova.
Hanno firmato il documento i candidati Caterina Ansaldi (Lista Pastorino),
Antonio Bassi (Lista Pastorino), Laura Belotti (Lista Pastorino),
Francesco Bruzzone (Lega Nord), Raffaella Della Bianca (Forza Italia),
Sara Di Paolo (Pd), Lilli Lauro (Forza Italia), Giovanni Lunardon (Pd),
Gianpaolo Malatesta (Lista Pastorino), Pietro Mensi (Lista Pastorino),
Marcello Napoli (Rete a sinistra), Antonino Oliveri (Pd), Edoardo Rixi
(Lega Nord), Sergio Rossetti (Pd), Matteo Rosso (Fratelli d’Italia), Bruno
Saccomanni (Lista Pastorino), Aldo Siri (Forza Italia).
Con la sottoscrizione delle proposte, i candidati consiglieri si sono
impegnati a raggiungere una serie di obiettivi riguardanti sei temi
fondamentali per lo sviluppo del territorio, con 45 mila microimprese
liguri e oltre 150 mila addetti, da realizzarsi attraverso azioni
concrete, indicate da Confartigianato Liguria. Si tratta di priorità
riguardanti Trasparenza e burocrazia (Liberare impresa e cittadini);
Fisco, incentivi, credito e pagamenti (Carburante all’impresa);
Promozione, sviluppo, cultura e programmazione (Le imprese e i loro
territori); Istruzione, formazione e lavoro (Competenza per la
professione); Infrastrutture, ambiente, trasporti ed energia (Bivio per la
competitività); Benessere sociale (Qualità della vita di imprese e
persone).
«Dopo la sottoscrizione delle nostre proposte da parte dei candidati alla
presidenza della Regione – spiega Felice Negri, presidente di
Confartigianato Genova – è il momento dei candidati al consiglio
regionale: confidiamo che anche da parte loro ci sia la stessa volontà di
collaborare e di portare a realizzazione le nostre priorità. Si tratta di
un importante impegno a proseguire non solo un percorso che, finora, ha
consentito di raggiungere notevoli risultati per il territorio, ma anche a
mantenere un confronto produttivo nell’interesse del mondo della micro e
piccola imprenditoria, il principale tessuto economico della Liguria».
Sull’attuazione degli obiettivi e delle conseguenti azioni la
Confartigianato Liguria effettuerà un’attività di valutazione sulla base
di quanto già realizzato con il rating di mandato 2010-2015 e ne darà atto
pubblicamente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.