Presentata la Carta del mare 2.0

Dopo gli incontri che si sono tenuti a Savona Imperia La Spezia per presentare agli operatori pubblici e privati la nuova Carta del Mare, l’ultimo appuntamento si è tenuto oggi a Genova, alla Camera di Commercio.

La Carta del Mare 2.0, è sviluppata su una piattaforma web, una compilazione semplificata che facilita le procedure di adesione, implementa la rete di soggetti a livello nazionale e internazionale e crea una comunità riconoscibile. È curata dal Mu.MA,  in collaborazione con Giovanni Lombardo docente di Responsabilità sociale delle imprese presso l’Università di Genova, Davide De Tommaso ingegnere phd dell’Iit e la dott.ssa  Alessandra Fezza.

Lunedì 25 maggio 2015 “CLICK DAY “ con la possibilità di testare la “CARTA DEL MARE 2.0” collegandosi al sito www.cartadelmare.it .

La Carta del Mare è nata a Genova nel 2009, è  una CARTA  A PUNTI, ogni aderente valuta le sue buone pratiche, dando un punteggio: 5 punti in caso di buona pratica in fase di realizzazione, 10 punti in caso di buona pratica adottata. Nel 2014 ha compiuto 5 anni e raccolto più di 2500 Buone Pratiche di soggetti pubblici, privati e del privato-sociale a partire dalla Liguria fino al bacino del Mediterraneo. Dai musei agli istituti scolastici, dagli enti locali ai parchi marini e naturali, dagli hotel ai B&B, dalle imprese dello shipping agli stabilimenti balneari, dalle associazioni culturali a quelle ambientali.

La Carta del Mare, ideata e promossa dal Mu.MA, rientra nel più ampio progetto del PARCO CULTURALE DEL MARE. Con il Mu.MA collaborano: l’Associazione Promotori Musei del Mare e la SAAR, la Regione Liguria e l’Agenzia ‘in Liguria’, con il contributo scientifico di Slow Food Italia e dell’Università di Genova. Hanno dato il loro patrocinio DnT/Donne nel Turismo, Unimed/ Unione Università del Mediterraneo e AMMM/Associazione Musei del Mare del Mediterraneo. Per il Mu.MA è curata da Franca Acerenza, Danila Ceva e  Marina Mannucci, per SAAR Depositi Portuali da Mario Ferrero.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: