Dal 20 al 26 aprile la “Settimana della buona salute” Fipac Confesercenti

SOS AL PREMIER RENZI PER L’ESTENSIONE DEL BONUS DI 80 EURO ANCHE AI PENSIONATI CHE PERCEPISCONO MENO DI MILLE EURO

l’estensione del bonus degli 80 euro anche ai pensionati
Cento iniziative in cento città d’Italia, da lunedì prossimo, 20 aprile alla dpmenica successiva: sono quelle che Fipac Confesercenti organizza nell’ambito della “Settimana della buona salute”, un ricchissimo calendario di appuntamenti per favorire l’informazione e la conoscenza sugli stili di vita e le buone abitudini, utili a mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutte le stagioni della vita. Ma anche una settimana per denunciare i disservizi e la malasanità; per avanzare proposte e incontri istituzionali, per richiamare chi ci governa a tenere in maggior considerazione i pensionati e la popolazione anziana, le loro condizioni di vita e le preoccupazioni di tutti i giorni.

Tante le iniziative anche in Liguria, organizzate da Fipac nelle quattro province: partendo da Ponente, si inizia con la camminata da Sanremo a Taggia la mattina di mercoledì 22 aprile; a Savona, già martedì 21, visita guidata alla fortezza del Priamar seguita da una camminata sul lungomare. A Genova l’appuntamento è invece per la “passeggiata d’argento” di venerdì 24 aprile, con ritrovo alle ore 15 davanti all’Acquario e visita al centro storico e ai più bei palazzi dei Rolli. Particolarmente ricco è poi il programma allestito da Fipac La Spezia, tra il capoluogo e Santo Stefano di Magra, nei giorni dal 20 al 23 aprile. Tutti gli eventi – liguri e non – saranno gratuiti.

Roberto Ferrarini, presidente di Fipac Liguria, sottolinea come “dai dati a livello internazionale emerge che in Italia si vive di più, ma si vive meno bene che in molti paesi europei. Questo perché, al crescere dell’aspettativa di vita degli anziani che ormai ha toccato gli 82 anni, non è corrisposto un adeguato miglioramento del benessere quotidiano. Restringere questo gap deve essere al centro delle politiche dell’Unione europea, del Governo italiano, delle Regioni e delle aziende sanitarie”.
 
“Nuove malattie come la ludopatia, che colpisce 1 milione e 700mila over 65 in Italia, e rinunce forzate ai bisogni legati all’invecchiamento e alle patologie croniche – prosegue Ferrarini – reclamano una riorganizzazione profonda dell’assistenza sanitaria e sociale. Ci impongono di migliorare e facilitare l’accoglienza dei pazienti. Richiedono un’assistenza h24, più cure primarie, una medicina di iniziativa, più prevenzione, più integrazione tra sanità e servizi sociali. Diventa necessario, per il servizio sanitario nazionale, stare sul territorio dove vivono le persone, garantendo quella che viene chiamata “continuità delle cure”, e ponendosi anche l’obiettivo di umanizzare l’assistenza, soprattutto nel rapporto tra malato e operatore sanitario. Elemento, questo, che per la popolazione anziana è estremamente importante”.

Inoltre, nei giorni della Settimana della buona salute Fipac Confesercenti presenterà una petizione al premier Renzi per richiedere una sanità più accessibile e l’estensione del bonus degli 80 euro anche ai pensionati che percepiscono meno di mille euro al mese.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: