Ultimo “AperiCULT!©” – La Genova ottocentesca di Giuseppe Verdi

“Giuseppe Verdi a Genova, compositore, agricoltore e fine assaggiatore”. Questo è il tema dell’ultimo appuntamento “AperiCULT!©“, l’iniziativa che si propone di far conoscere aspetti meno noti del tessuto urbano genovese e delle sue ricchezze culturali, artistiche e demo-etno-antropologiche attraverso gli incontri condotti da Pietro Francesco Tomarchio (guida turistica abilitata per la Provincia di Genova e specializzata in tours tematici nel centro storico di Genova che ha inventato l’iniziativa), e di promuovere e incrementare così un turismo informato, consapevole, integrato e sostenibile. Parte rilevante del progetto è la proposta di una esperienza sensoriale finalizzata alla rivalutazione delle tradizioni e dei prodotti alimentari legati al territorio.
Ogni appuntamento ha avuto un tema conduttore storico-artistico relativo alla città di Genova e coordinato con eventi culturali presenti in città.
I partecipanti hanno la possibilità di assaggiare i cibi descritti e preparati secondo le ricette originali presentate durante gli incontri che sono aperti a tutti e ad ingresso gratuito. Il prossimo sarà sabato presso l’Alma Art Cafè in salita San Matteo. Si parlerà della Genova nell ‘Ottocento vista attraverso gli occhi di Giuseppe Verdi che la scelse come sua residenza invernale per oltre trent’ anni. Un affresco vivace che ripercorre i luoghi che il maestro ha tanto amato, dalle confetterie ai banchi del pesce, dai palazzi del centro storico agli scorci che tante pagine della sua immortale musica hanno ispirato.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: