Cronaca 

Frana di via Trossarelli, terminata la ricerca di persone: nessuno investito da massi e fango

Per fortuna in quel luogo, al momento della caduta dei pietroni, non passava alcun cittadini, ma il rischio che sotto la cospicua quantità di materiale ci fosse qualcuno ha portato i Vvf a lavorare per tutta la notte

Notte di intenso lavoro per i Vigili del fuoco in seguito alle piogge. Oltre i numerosi alberi pericolanti, in via Trossarelli è avvenuta una frana che ne ha bloccato il transito. La squadra ha fatto una prima ricerca per scongiurare la presenza di persone coinvolte, ma soltanto in mattinata con l’arrivo dei mezzi di movimento terra del Comune che si è potuta completare la ricerca che ha dato esito negativo.

Lo smottamento ha causato l’isolamento carrabile di alcune persone.

«La scorsa notte, a seguito di ingenti precipitazioni atmosferiche, in via Trossarelli si è verificato il crollo di un muro privato che ha interessato la strada pubblica. Il Coc ha subito attivato l’intervento del geologo che si è recato sul posto dove erano già presenti gli agenti della polizia locale, coadiuvati dai Vigili del Fuoco, che hanno delimitato l’area, sui lati di valle di monte della frana. Contestualmente Aster è intervenuta già durante la notte e ha iniziato il lavoro di sgombero dei detriti, che è tutt’ora in corso. A causa della significativa quantità e della tipologia del materiale franato, costituito anche da blocchi di cemento, i tecnici prevedono che il lavoro di sgombero non potrà concludersi prima di domani sera. L’obiettivo a breve è aprire un primo passaggio per i mezzi di soccorso. Le 80 famiglie residenti possono accedere alle proprie abitazioni, nel frattempo, dalla pedonale di san Cosimo di Struppa, che permette di bypassare la zona interessata dal crollo. Oltre alla Polizia Locale, sono presenti i volontari della protezione civile che forniscono assistenza ai residenti, mentre sono stati attivati i servizi sociali per dare supporto a eventuali abitanti in situazione di particolare fragilità». Lo dichiara l’assessore alla Polizia Locale e Protezione civile Sergio Gambino. 

Nelle ore della notte è verificata anche una frana Davagna sulla strada provinciale 14, con caduta di alberi.

La Regione fa sapere che prosegue fino alle 14 di oggi, venerdì 22 settembre, l’allerta meteo emessa da Arpal sulle aree centro orientali della Liguria (zone B, C ed E).

Nelle ore della notte si sono verificati fenomeni intensi, soprattutto nella parte centrale della regione e sul Tigullio. A Reppia, nel comune di Ne, sono caduti 261.2 millimetri di pioggia in 24 ore. Meno rilevanti i fenomeni sullo spezzino e nel ponente della regione.

Al momento le piogge sono concentrate su Tigullio, bacino dell’Entella con precipitazioni di intensità fino a forte, sullo spezzino e il ponente genovese.

Related posts

%d