Legambiente, salvare il pianeta è un gioco da ragazzi
Si chiama #EarthSpeakr il progetto che Legambiente e Goethe Institut presenteranno il 10 ottobre alla Casa Gavoglio alle 17,00 e che dà modo a bambini e ragazzi di porre domande agli adulti sul futuro del nostro pianeta attraverso un’opera d’arte interattiva e un workshop curato dagli educatori dell’associazione ambientalista
L’artista islandese-danese Olafur Eliasson ha creato l’opera d’arte interattiva Earth Speakr, che amplifica le opinioni di ragazzi e bambini sul benessere futuro del nostro pianeta. Il progetto è un appello agli adulti e ai decisori di oggi, i responsabili del cambiamento ad ascoltare ciò che i ragazzi hanno da dire.
Earth Speakr utilizza la realtà aumentata e include un’app gratuita e un sito interattivo (www.earthspeakr.art) disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’Unione europea. Con la app Earth Speakr bambini e ragazzi sotto i 18 anni potranno dare voce agli oggetti che li circondano – un albero, una buccia di banana, il cielo o la strada – e prendere parte all’opera parlando a favore dell’ambiente e del pianeta. I loro messaggi creativi saranno condivisi su http://www.earthspeakr.art.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare bambini e ragazzi all’importanza della tutela dell’ambiente, di incoraggiarli ad impegnarsi ad esprimere le loro esigenze e preoccupazioni attraverso il dialogo.
Qualche settimana dopo il workshop, i risultati saranno presentati in un evento pubblico rivolto principalmente alla cittadinanza. Nel corso della presentazione, i partecipanti al workshop si confronteranno con i decisori politici locali e regionali e con la popolazione.
Il progetto Earth Speakr è gratuito e nasce in occasione della presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea 2020 per promuove in Europa la collaborazione e la condivisione di idee tra persone di tutte le età attorno al tema dei cambiamenti climatici e al futuro del nostro pianeta.
La tappa genovese fa parte di un viaggio molto lungo che è iniziato il 1° di ottobre a Bruxelles e che proseguirà in altre città europee, come Amsterdam, Bucharest, Vienna, Parigi… in Italia sono due le città impegnate con la collaborazione di Legambiente: Torino (il 3 ottobre) e Genova il 10 ottobre.
Per partecipare: https://earthspeakr.art/it/partecipa-anche-tu
Olafur Eliasson
L’artista danese-islandese Olafur Eliasson (1967) si occupa di scultura, pittura, fotografia, cinema, installazioni e media digitali. La sua arte nasce dal suo interesse per la percezione, il movimento, l’esperienza corporea, i sentimenti di ognuno e della comunità. Non limitata ai confini del museo e della galleria, la sua pratica coinvolge il pubblico attraverso progetti architettonici, interventi nello spazio pubblico, educazione artistica, policy-making e azioni rivolte alla salvaguardia del clima. Eliasson è famoso a livello internazionale per le sue installazioni pubbliche che sfidano il modo in cui percepiamo e co-creiamo i nostri ambienti. http://www.olafureliasson.net
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.