Cosa fare a Genova Parchi 

Il fine settimana nei parchi liguri: feste ed escursioni. Pipistrelli, notti all’osservatorio, raduno delle 500

Parco nazionale delle Cinque Terre

28 AGOSTO – TREKKING + BUS RIOMAGGIORE-TELEGRAFO-RIOMAGGIORE – appuntamento con la guida presso il CINQUE TERRE POINT C/O RIOMAGGIORE LOC. LAVACCIO – H. 9,15

29 AGOSTO – TOUR CORNIGLIA – appuntamento con la guida presso il CINQUE TERRE POINT C/O CORNIGLIA STAZIONE FS/TRAIN STATION – H. 10,30

30 AGOSTO – TREKKING MONTEROSSO-VERNAZZA (SVA) – appuntamento con la guida presso il CINQUE TERRE POINT C/O MONTEROSSO STAZIONE FS/TRAIN STATION – H. 08,30 (solo per i possessori di Cinque Terre Cards/Only with Cinque Terre Cards)

31 AGOSTO – TOUR MANAROLA – appuntamento con la guida presso il CINQUE TERRE POINT C/O MANAROLA STAZIONE FS/TRAIN STATION – H. 10,30

Info e prenotazioni – Gratuito per il possessori della Cinque Terre Card visiteguidate@ati5terre.it oppure 0187 743500 (Cinque Terre Point La Spezia). Si ricorda che la percorrenza sui tracciati del Parco Nazionale delle Cinque Terre dovrà sempre avvenire in condizioni meteo climatiche buone, con calzature adatte e da parte di persone dotate di buona pratica escursionistica. In caso di maltempo l’attività verrà annullata. Max 25 partecipanti  a escursione.

trekking 5 terre cinque terre

Parco regionale delle Alpi Liguri

Altrove… I Forti di Nava e il Monte Ariolo (con l’Associazione Monesi Young) – Domenica 28 Agosto 2016. Il Colle di Nava è un importante valico alpino tra Piemonte e Liguria. Nel XIX secolo (tra il 1870 e il 1888) i Savoia decisero di edificarvi un sistema di fortificazioni che non furono mai teatro di eventi bellici, ma servirono di volta in volta da quartier generale, deposito di armi, luogo di detenzione per i prigionieri di guerra. Solo dopo l’8 settembre 1943 vi si svolsero vere battaglie, per il controllo dei forti Centrale e Bellarasco, fra la brigata partigiana Val Tanaro, i maquisards provenienti dalla Costa Azzurra e le forze nazi-fasciste. Seguendo in parte il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri, l’escursione di domenica con Monesi Young toccherà tre dei cinque Forti Ottocenteschi di Nava e raggiungerà la vetta del Monte Bellarasco (1.175 m.) fino al Monte Ariolo (1.221 m) che domina verso est Ponte di Nava. Info: Marina – Tel. 347 1107301.

Raduno Fiat 500 – V edizione – Domenica 28 Agosto 2016 – Domenica 28 agosto 5° Raduno Fiat 500 e derivate a Cosio d’Arroscia: ritrovo alle ore 8:30 in Piazza San Sebastiano, colazione, e partenza tour panoramico alle ore 11:00. Alle 12:00 aperitivo offerto dall’Osteria del Rododendro di Montegrosso Pian Latte e alle ore 13:00 pranzo. Al termine, premi e consegna foto ricordo. Info: Pro Loco Cosio d’Arroscia – Tel. 345 5177753

fiat_500

Monesi-Redentore Corsa podistica – Domenica 28 agosto torna la Monesi-Redentore, corsa in montagna di 8,7 km (1400 m s.l.m.-2165 m s.l.m.) non competitiva aperta a tutti. Partenza prevista alle ore 09:30 (iscrizioni entro le ore 9:00). L’evento è organizzato dal negozio La Mela Verde di Monesi con la collaborazione della Pro Loco di Piaggia e del Comune di Triora, che fornirà i premi insieme ad altri sponsor. Premi per i primi classificati (uomini e donne) e premi a sorteggio. Servizio trasporto sacche (rientro a piedi). Info e iscrizioni: Tel. 338 7642017 – monesiredentore@hotmail.com

I Balconi di Marta e il Forte sotterraneo (con Liguria da Scoprire) – Domenica 28 agosto 2016. Questa domenica Liguria da Scoprire sarà in escursione ai Balconi di Marta: un’uscita particolarmente suggestiva sia per l’ambiente naturalistico tipico delle Alpi Liguri, che per la visita del forte costruito prima della Seconda Guerra Mondiale nel sottosuolo di una intera montagna. Itinerario: Colle Melosa – Rifugio Grai – casermette – Balconi di Marta – fortificazioni sotterranee. Allestite tra il 1938 e il 1940 in posizione dominante sulla Val Roia francese, le fortificazioni si distribuiscono su un dislivello totale di 115 metri. Per le sue particolari caratteristiche strutturali, la Batteria 605 dei Balconi di Marta può essere considerata una delle più interessanti dell’intero arco alpino occidentale. Per la visita dell’interno (facoltativa) è necessario essere muniti di torcia elettrica. Chi invece preferirà non entrare nei cunicoli bui potrà rimanere sui prati della cima e da qui godersi il panorama grandioso verso la Val Roia, la valle delle Meraviglie e le Alpi Liguri. Ritrovo: ore 9:15 Colle Melosa davanti al Rifugio Allavena oppure ore 8:00 davanti alla nuova stazione ferroviaria di Taggia. Dislivello: 700 m ( 100 m nel forte) – Durata: 6 ore circa + soste Quota di partecipazione: € 10,00 a persona – abb. 5 escursioni: € 40,00 (bambini gratis fino a 15 anni). Info e prenotazioni: Marco Macchi – Tel. 338 1375423

Parco regionale dell’Antola

Sabato 27 Agosto 2016 Un punto di osservazione davvero privilegiato per ammirare la volta celeste e le stelle cadenti, lontano dall’inquinamento luminoso della città. Sabato 27 agosto, nel pomeriggio, ritrovo a Casa del Romano per raggiungere la vetta del Monte Antola (1597 metri); cena presso il Rifugio Parco Antola e rientro a Casa del Romano, ammirando il cielo lungo il suggestivo percorso di crinale (rientro previsto verso le ore 23 ca.). A seguire osservazione al telescopio presso l’Osservatorio Astronomico Regionale. Tutti i partecipanti devono essere muniti di torcia. Luogo di ritrovo: Loc. Casa del Romano. Quota di partecipazione: ingresso osservatorio 7 € + 15 € cena in Rifugio, oltre la quota di accompagnamento (max 24 partecipanti).

osservatorio_monte_antola

Parco regionale dell’Aveto

“Gli Animali del Parco – La notte europea dei Pipistrelli”. Domenica 28 agosto 2016, un’intera serata, dedicata alla scoperta ed alle particolarità di questi curiosi e affascinanti mammiferi. Dopo un’introduzione sulla biologia ed ecologia dei pipistrelli, si cenerà presso il rifugio del Parco “A Devoto” al Passo del Bocco. Dopo cena si effettuerà una “caccia” con il bat-detector un particolare strumento che permette di captare gli ultrasuoni emessi e di renderli udibili all’orecchio umano. Si consiglia di portare una torcia elettrica. Punto di ritrovo: ore 18.30 presso il Rifugio “A. Devoto” al Passo del Bocco (Comune di Mezzanego). Rientro: ore 24.00 circa Costo: cena 15 euro; escursione 7 euro. Info Email: info@parcoaveto.it Info Line: 0185343370

pipistrello

Parco del Beigua

Laghi e cascate del Rio Baracca. Domenica 28 agosto 2016 Un’escursione nella zona più selvaggia del Parco, lungo il sentiero che risale il Rio Baracca, ammirando le caratteristiche “marmitte dei giganti”, piccoli laghi e ricche cascate d’acqua. Un sentiero poco conosciuto che lascerà tutti affascinati per il suo tormentato sviluppo e per gli scorci su angoli di natura incontaminata. Ritrovo: ore 9:30 presso piazza Martiri per la Libertà (Tiglieto). Difficoltà media. Pranzo al sacco. Durata iniziativa: giornata intera. Costo iniziativa: € 8,00 adulti, bambini fino a 12 anni gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 010.8590300 – 393.9896251.

Rio Baracca

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: