Agricoltura 

Vice ministro Olivero: “Agricoltura, bandi aperti entro l’estate”

13315465_10206399304807556_1668790785194755064_n

I temi delle politiche rurali per il territorio della Liguria al centro oggi della giornata genovese del Vice Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Andrea Olivero. Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020, cooperative di comunità, problematiche del latte tra i temi affrontati in una serie di incontri con istituzioni locali, associazioni di categoria e produttori

La prima notizia, quella che gli agricoltori aspettavano, è che i bandi per l’erogazione dei fondi per il piano di sviluppo rurale saranno aperti a breve, prima dell’estate, e saranno telematici per bypassare la burocrazia.

<Ho aderito con entusiasmo alle iniziative volute da Anci Liguria e da Pierluigi Vinai, che mi hanno consentito di conoscere in modo diretto e approfondito la realtà del mondo rurale ligure e genovese, con le sue specificità, la sue problematiche e le sue eccellenze – ha commentato Andrea Olivero, vice ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. – Il tema dello sviluppo rurale è cruciale e strategico per il nostro Paese e le eccellenze della nostra agricoltura nascono soprattutto nelle aree interne. É quindi decisivo cogliere la sfida di una nuova progettualità territoriale che attivi nuove risorse e crei un’effettiva condizione di sviluppo, sociale ed economico>.
<Per questo è fondamentale la collaborazione e la creazione di una rete sempre più stringente. Per ottimizzare lo sforzo sinergico fatto da tutti gli attori del mondo rurale ligure, chiediamo ad Anci Liguria di farsi parte attiva per la realizzazione di un progetto Liguria, in cui coinvolgere Regione, Camere di Commercio, enti locali, ed in particolare confido sull’azione di Pierluigi Vinai, mio consigliere al Ministero>ha concluso Andrea Olivero.
<Questa intensa visita del vice ministro Olivero  ha rappresentato un’importante occasione di confronto per gli enti locali e le associazioni di categoria dell’area della Città Metropolitana di Genova e della Liguria tutta – ha commentato Pierluigi Vinai, Segretario Generale di Anci Liguria. – Da tempo abbiamo assunto un ruolo proattivo, impegnandoci con azioni concrete, sul tema delicato e strategico dello sviluppo rurale della Liguria, in collaborazione con la Regione e i Comuni. Per questo abbiamo voluto cogliere questa occasione, in funzione della creazione di utilità di sistema per il mondo rurale ligure>.

Fitta l’agenda di appuntamenti del vice ministro, a partire dall’evento conclusivo dell’Alta Scuola di Cooperative di Comunità in Liguria, promossa da Legacoop Liguria e Anci Liguria, che si è svoltosi questa mattina nella Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Genova sul ruolo delle cooperative di comunità come modello innovativo per realizzare la sussidiarietà

A seguire, nella sede di ANCI Liguria a Palazzo Ducale, il Olivero ha incontrato gli attori rilevanti della misura 19 del Piano di Sviluppo Rurale 2014 -2020, i rappresentanti dei partenariati, riuniti nell’associazione AssoGAL Liguria, ed esponenti delle Camere di Commercio e delle istituzioni di area vasta.

Nel pomeriggio Andrea Olivero è stato a Serra Riccò – nella suggestiva cornice del Castello di San Cipriano, in occasione della manifestazione “Invito al Castello”, organizzata dal Comune di Serra Riccò – dove ha consegnato una targa al viticoltore Gionata Cognata, vincitore del premio Gran Medaglia Cangrande” a Vinitaly per la produzione del vino tipico “Valpolcevera Coronata DOC” da uve 100% “Bianchetta Genovese”.

In conclusione Milk meeting con l’associazione degli allevatori genovesi per le problematiche del latte e un incontro con le associazioni di categoria agricole, quali Coldiretti, Cia, Confagricoltura.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: