La primavera arriva al mercato di corso Sardegna
L’ex mercato ortofrutticolo di corso Sardegna riapre eccezionalmente i battenti e offre alla città i suoi 2.500 metri quadrati per una manifestazione dedicata ai bambini e ai prodotti tipici dell’agricoltura ligure. Lunedì 21 marzo, dalle 8 alle 15, giochi e, soprattutto, conoscenza del lavoro agricolo, in collaborazione con Campagna Amica, la fondazione di Coldiretti che promuove l’alimentazione consapevole con prodotti stagionali e raccolti vicino al luogo di consumo. La manifestazione, organizzata dall’associazione Primi Passi con il patrocinio del Municipio della Bassa Valbisagno e la collaborazione del Civ di corso Sardegna e dell’associazione Mi.Lo.ve art-lab, è un invito, rivolto soprattutto ai più piccoli, a “riprendersi Genova” e a conoscere un mondo troppo spesso sconosciuto: quello della campagna. Per questo, gli stand di Coldiretti, oltre a offrire i prodotti della terra di Liguria, punteranno sulla fattoria didattica, un modo per avvicinare i bambini alla filiera della produzione agricola. In particolare, in questo caso, a quella del latte e del formaggio. Sono previsti anche giochi e laboratori legati alla realizzazione e alla decorazione dei dolcetti tipici, sempre riferiti alla tradizione della fattoria. In Italia il marchio Campagna Amica raccoglie circa 9 mila realtà agricole. In Liguria rappresenta 251 aziende agricole, 50 agriturismi e 8 ristoranti: la maggioranza si trova in provincia di Imperia, con 96 aziende, 19 agriturismi e 4 ristoranti. Savona raccoglie 76 aziende agricole, 14 agriturismi e 2 ristoranti; a Genova si contano 64 imprese in totale: 52 agricole, 11 agriturismi e un ristorante. Infine La Spezia, con 37 realtà, di cui 27 aziende agricole, 9 agriturismi e un ristorante. Con questo marchio in Liguria si svolgono 15 mercati settimanali, oltre al mercato del pesce nel Porto antico di Genova e a cinque botteghe.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.