Passeggiata di Pegli. Piana (Lega): “Un disastro”. Tursi: “Già previsto l’avvio dei lavori”
Crivello: <Alcuni tratti non hanno manutenzione dal 1936>. Il Comune anticipa al 2017 i fondi (2 milioni e 500 mila euro) previsti per l’anno successivo. prima si metterà mano alle ringhiere e alla piastrellatura del tratto più vecchio
Degrado della passeggiata di pegli tra Castello Vianson e i Giardini Peragallo, Alessio Piana, capogruppo della Lega Nord in consiglio comunale, ha inviato un’interrogazione al Sindaco denuciando la situazione di incuria e aggiundendo che alcune <transenne da mesi sono state posizionate in questa tratta e sul marciapiede opposto sottostante il muraglione che si sviluppa dal Risveglio al Castello Vianson>.
Ha risposto l’assessore alle manutenzioni Gianni Crivello. <La riqualificazione della passeggiata – si legge nella lettera di risposta di Tursi – venne eseguita con i finanziamenti stanziati in occasione del G8 e si è sviluppata nel tratto del Torrente Varenna e Largo Calasetta. Tuttavia, non vi furono in allora le condizioni per poter completare l’opera nell’interezza naturale del suo svilippo, ovvero fino alla zona del Risveglio. Gli attuali segni di ammaloramento rimarcano il passare degli anni già nella parte ristrutturata nel 2001. Il resto della passeggiata, nel tratto di largo Calasetta-Castello Vianson risale al 1936 e mostra evidenti segno di vetustà, accresciuti ulteriormente dal passaggio dei veicoli del mercato rionale del lunedì e del giovedì>. Insomma, un degrado cronico sul quale mai si è intervenuto nel corso dei decenni.
<Il Comune – aggiunge Crivello -, nell’ambito triennale 2015/2017 ha stanziato, per il 2016, 700 euro per la progettazione della regimentazione del tratto mancante e per il 2018 2 milioni e 500 mila euro per la realizzazione del cantiere. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, il Municipio è riuscito a trovare le risorse necessarie a procedere alla sostituzione della ringhiera e al rifacimento del cordolo nel tratto tra piazza Porticciolo e Castello Vianson. Inoltre, la sinergia tra le istituzioni e Aster dovrebbe consentire di far partire al più presto i cantieri con il rifacimento della piastrellatura in quel tratto. A seguito della richiesta del Municipio, suffragata dalle insistenti richieste dei cittadini e delle associazioni locali, ho dato disponibilità ad anticipare all’annualità 2017 la cifra stanziata per la realizzazione delle opere>.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.