Cosa fare a Genova Parchi Tempo libero 

Sciacchetrail, torna l’atteso “ultra trail” delle Cinque Terre

sciacchetrail

Tornano domenica 20 marzo, nelle Cinque Terre, sui sentieri del vino, le discese ardite e le risalite della seconda edizione di Sciacchetrail, sgroppata a piedi e di corsa fra terra e mare lungo 47 chilometri di sentieri sterrati, in un paesaggio terrazzato e mozzafiato a 800 metri sul livello del mare unico al mondo, con passaggi che sfiorano i tremila metri di dislivello, attraverso cinque borghi, cantine e chiese, settemila chilometri di muretti a secco lunghi quanto la Muraglia Cinese e una ottantina di ettari di vigneti dove una ventina di produttori, dalle migliori uve di bosco, albarola e vermentino, produce il prestigioso Sciacchetrà, il vino passito delle Cinque Terre.

Questo, in sintesi, Sciacchetrail 2016 l’ultratrail del Parco Nazionale che si snoderà tra i vigneti delle Cinque Terre. Un appuntamento riservato a 250 atleti, fra cui l’ultrarunner americana Sally McRae e tanti altri campioni europei e italiani – organizzato dalla Asd Polisportiva, con la Pro Loco di Monterosso, l’Ente Parco, i comuni delle Cinque Terre , la collaborazione dei Consorzi Cinque Terre, Sciachetrà, inManarola , il patrocini di Unesco e della Regione Liguria – che vuole unire due passioni: quella per la corsa a piedi in natura alla scoperta del territorio e per il famoso vino Sciacchetrà, ottenuto da una complessa lavorazione e coltivato sulle terrazze a picco sul mare. L’ultratrail (in italiano traducibile letteralmente come: “ultrasentiero”) è una specialità della corsa a piedi svolta normalmente in ambiente naturale, per lo più in montagna, con dislivelli positivi e negativi importanti, un chilometraggio elevato e limitati posti di ristoro.

La partenza e l’arrivo sono previsti a Monterosso dove sono a partire da venerdì 18 sono in programma anche molti eventi collaterali fra cui, degustazioni,laboratori di educazione ambientale, incontri, forum.

Sciacchetrail  è stato presentato in Regione Liguria dall’organizzatore Daniele Moggia, dall’assessore al Turismo della Regione Liguria Gianni Berrino, dall presidente della Commissione regionale Territorio e Ambiente Andrea Costa, dall’assessore Edoardo Rixi, dal presidente dell’Associazione italiana sommellier della Spezia Ivonne Riccobaldi, dalla vicesindaco di Monterosso Emiliana Cavallo.

<Un evento che coglie in pieno la volontà della Regione Liguria di promuovere il territorio a livello internazionale attraverso le sue bellezze naturali e le eccellenze agroalimentari> ha detto Berrino.

<Un’iniziativa meritevole perché ha il pregio di valorizzare l’outdoor, la conoscenza dei nostri parchi, della nostra costa e del nostro entroterra. La Liguria è una terra particolare che consente l’ideazione di eventi sportivi all’aria aperta praticamente in ogni stagione dell’anno: puntare su circuiti all’aria aperta come quello dell’Alta via dei Monti liguri con lo sport è una scelta vincente per tutto il territorio ha spiegato Rixi, che, con Andrea Costa, parteciperà a Sciacchetrail 2016.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: