Società 

In piazza Cavour il primo ufficio postale multilingue

Poste Italiane ha presentato oggi il progetto per favorire l’integrazione e rispondere alle esigenze degli immigrati

index

Arabo, spagnolo, francese, inglese e naturalmente l’italiano. Sono le lingue parlate dagli operatori di sportello dell’ufficio postale di Piazza Cavour 35 R, una novità per tutti i cittadini che Poste Italiane presenta oggi a Genova. Il quartiere nella zona del Porto Antico è stato infatti scelto per attuare, per la prima volta in Liguria, il “Progetto Multilingua” di Poste Italiane.

Il progetto nasce per favorire il processo di integrazione in Italia, con l’inserimento negli uffici postali di operatori in grado di facilitare la comunicazione con i cittadini stranieri e di comprenderne le esigenze con un’offerta specifica di prodotti e servizi.

Nell’ufficio postale di Piazza Cavour 35R lavorano 5 sportellisti, 2 di nazionalità araba che parlano anche l’inglese e il francese e 1 di nazionalità ecuadoriana per la lingua spagnola.

A loro tutti i cittadini potranno rivolgersi sapendo di poter contare, all’occorrenza, su un importante aiuto per superare barriere linguistiche e culturali.

Nell’ufficio Postale, a disposizione della clientela, oltre agli sportelli nell’ufficio postale è presente una sala consulenza e materiale informativo con indicazioni nelle diverse lingue, per una agevole compilazione della modulistica. Il gestore delle attese, a differenza degli altri, invece di indirizzare la clientela ai diversi servizi, è predisposto alla scelta della lingua straniera e all’operatore madrelingua: arabo, spagnolo, francese e inglese.

L’ufficio dispone di un Atm Postamat per le operazioni di prelievo, pagamento bollettini, ricariche telefoniche e per la fruizione dei servizi legati al conto Bancoposta.

Nell’ufficio postale tutti gli sportelli sono abilitati ai servizi di “Sportello Amico”: i cittadini possono quindi richiedere, oltre ai tradizionali servizi di Poste Italiane come il pagamento dei bollettini e la spedizione della corrispondenza, la documentazione per la richiesta e il rinnovo dei permessi di soggiorno.

Sono inoltre disponibili i servizi più richiesti dai cittadini stranieri, come il trasferimento fondi con Moneygram, PostePay Twin, PosteMobile, accettazione corrispondenza nazionale ed estera (es. posta prioritaria, assicurata) e spedizioni nazionali ed internazionali (es. paccocelere internazionale). L’ufficio postale, diretto da Chiara Muntoni è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 08:20 alle 13:35, e il sabato dalle 08:20 alle 12:35

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: