meteo Senza categoria 

Meteo, quando si verifica il gelicidio

Di Vittorio Scrivo (redattore e previsore di Limet http://www.centrometeoligure.com)
Cerchiamo di fare chiarezza su uno dei fenomeni più affascinanti e “terribili” che la meteorologia sappia regalare nei mesi invernali, un fenomeno in grado di rimodellare qualunque tipo di paesaggio, dalla vivace foresta di montagna, al grigio agglomerato urbano; parliamo del gelicidio.
Il gelicidio si pone essenzialmente come risultante di una colonna d’aria non omogenea, viziata dalla presenza di sacche calde a media quota.
Sappiamo come, durante il transito di un fronte depressionario, lungo il mar Tirreno vada attivandosi un richiamo umido sciroccale, più o meno profondo, utile a recare ed acuire la fenomenologia sulle regioni settentrionali della Penisola.
Quando detto richiamo è tale da, non solo sovra scorrere, ma anche intaccare il cuscino di aria fredda, affluente attraverso i modesti valichi appenninici fin sulle coste liguri comprese tra la città di Genova e quelle di Savona, (la Tramontana scura), si verifica quella che in gergo viene definita “sopraffusione” (o “sottoraffreddamento”), processo fisico per il quale il raffreddamento di un liquido avviene al di sotto della sua temperatura di solidificazione.
Questo è il motivo per cui 6 anni fa, il 21 Dicembre 2009, pur a fronte di una temperatura prossima od inferiore allo zero, sul Capoluogo ligure pioveva invece che nevicare. Il fiocco di neve, nel suo naturale percorso verso il suolo, attraversava uno strato d’aria al cui interno la temperatura era positiva; così facendo fondeva e diventava goccia d’acqua (fascia di competenza dello Scirocco). Superato detto strato d’aria, la goccia, nonostante la colonna tornasse ad essere negativa (fascia di competenza della Tramontana scura), non aveva il tempo necessario per risolidificarsi. Giunta al suolo, quindi, congelava, creando quel tanto spettacolare quanto letale e pericoloso strato di ghiaccio.
Contestualmente, il medesimo fenomeno non interessava la città di Savona, alle prese con una delle più belle nevicate dell’ultimi decenni, perché?
Abbiamo visto come il tiepido alito sciroccale in risalita dal basso Tirreno possa arrivare a corrompere, almeno in parte, la struttura della porzione di cuscino freddo retrostante il genovesato;
gelicidio2la medesima dinamica, anche a fronte di importanti avvezioni meridionali, quale quella verificatasi appunto nel Dicembre 2009, fatica a trovare terreno fertile nel savonese, ove la colonna d’aria, complice una maggiore coriaceità della sinottica settentrionale, tende a mantenersi intatta, priva di falle.
Nella fattispecie, il fiocco di neve, durante il suo fisiologico moto verso il suolo, non si imbatteva in alcuno strato caldo, bensì percorreva una scala isobarica assolutamente coerente ed omogenea dal punto di vista termico, riuscendo così a conservare il proprio stato solido fino a destinazione.
Ed ecco che la città ligure medio-ponentina veniva ovattata da 15/20 cm di manto bianco.

Related posts

%d