Camogli, premio fedeltà del cane ad Angelo che vegliò la sua compagna
“Ha vegliato la compagna uccisa da un’auto, non permettendo ad alcuno di avvicinarsi a quel corpicino senza vita e ha cercato in questo modo di proteggerla, forte di un legame che va oltre la morte”: questa la motivazione che ha fatto di Angelo, un meticcio di circa cinque anni, un eroe a quattro zampe e il vincitore del “Premio internazionale fedeltà del cane” che gli è stato conferito oggi a Camogli.
La storia di Angelo sembra avere inizio il giorno in cui una sua foto, diffusa da volontari animalisti, fa il giro del web con un boom di clic, attirando l’attenzione di gran parte dei media nazionali. Nel suo triste percorso di cane randagio aveva, però, incontrato una dolce creatura, “Dasy’’, una cagnolina minuta come una cucciola e lui, meticcio, pur con prevalenti tratti di pastore tedesco, se ne era subito innamorato. Angelo e Dasy si erano scelti e, inseparabili, vivevano lungo le vie di Vallo della Lucania. Finché un giorno una macchina ha travolto Dasy, lasciandola sulla strada immobile, senza vita.
Angelo non sapeva darsi pace e dopo averla annusata, leccata, cercando disperatamente di risvegliarla, le si è accovacciato accanto senza mai muoversi, come per proteggerla, per tenerla sempre vicino a sé, anche oltre la morte.
I volontari intervenuti ricordano con commozione quei momenti, in cui riuscire a separare Angelo dall’amata sembrava un’impresa impossibile, ma alla fine hanno portato a termine la loro missione e con lodevole spirito di sacrificio e generosità, hanno accudito Angelo per mesi, impedendo che finisse in un canile calabrese, al di fuori del loro controllo.Alla fine, il lavoro dei volontari, che hanno diffuso la storia e la foto sul web, ha avto l’auspicato risultato: il 12 luglio è entrato a far parte della sua nuova famiglia, quella di Annalisa Maschi, la sua attuale “umana di riferimeto” che lo ha adottato sottraendolo a una vita di abbandono, pericoli, amore negato e fame.
ALTRI CANI PREMIATI
Premiati anche BLASTER, cane fantasia di 9 mesi, ha aiutato il padrone a risalire un anfratto, con il figlio gravemente ferito fra le braccia, afferrandolo per i pantaloni e tirando verso la salita (Genova); CARON DIMONIO, siberian husky di 9 mesi, ha svegliato i suoi padroni nel cuore della notte, salvandoli dall’incendio che stava distruggendo la loro casa. Pontremoli (Massa Carrara); CHUNK, golden retriever di 3 anni e mezzo, ha salvato la vita, in mare, ad una bimba di nove anni. Pomonte (Isola d’Elba); CIKO, meticcio di anni 5, vive stabilmente all’Hospice “ Il Tulipano’’, dove svolge preziosa attività di pet therapy (Milano); CRYSTAL e KAOS, rispettivamente femmina di 4 anni e maschio di 3, entrambi di razza american staffordshire terrier, hanno messo in fuga due malviventi, salvando così la loro famiglia, una mamma coi suoi due bimbi (Torre de’ Busi – Lecco); FLASH, cane pastore tedesco di nove anni e mezzo, in forza al Nucleo CC Cinofili è specializzato nella ricerca di armi ed esplosivi (Villanova d’Albenga, Savona); GRATIS, pastore tedesco di 7 anni, della Polizia di Stato, si è più volte distinto nella prevenzione contro la piaga dello spaccio di droga al minuto, nel centro storico di Genova; HULK, carlino di 6 anni , ha vegliato il suo padrone, gli è stato fedele fino alla fine (Canzo, Como); MARYLIN, ha salvato la vita della sua padrona e di altre persone, impedendo loro di attraversare un ponte, un attimo prima che lo stesso venisse sommerso dall’esondazione del torrente (Molini di Triora, Savona); MONTY, pastore olandese di 2 anni della Guardia di Finanza, estremamente efficace nel contrasto al contrabbando ed alla contraffazione dei tabacchi (Genova). Altri premi sono stati conferiti ad animali “esteri” e a enti, associazioni e persone che si sono distinti nell’ambito.
La giornata del “Premio internazionale fedeltà del cane”, oggi, procederà così.
Alle 16 Sonia Gentoso presenta e legge le motivazioni delle singole storie relative ai premi Fedeltà assegnati ai cani distintisi per particolari atti di coraggio, eroismo, fedeltà e consegna del primo premio “primus inter pares”; segue presentazione dei premi Bontà, conferiti a persone che si sono distinti per gesti di bontà nei confronti dei cani.
L’ultima parte della manifestazione è dedicata ai premi del Concorso “Un cane per amico” che ha visto la partecipazione degli aluni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Genova con i loro elaborati, disegni o poesie. I disegni saranno esposti per tutta la giornata nel piazzale di S. Rocco.
La cerimonia termina con la recita della “preghiera del cane” e la benedizione dei cani elargita dal Parroco di S.Rocco di Camogli.
Alle 17.30 Canto dei vespri e processione con la statua di San Rocco accompagnata dalla Banda Musicale “Città di Camogli”. Al termine benedizione con la sacra reliquia.
Alle 21.30 serata di musica e danze con l’orchestra “Myrò Fantasy” (ballo liscio, musica anni ’70, ’80, latino americana e disco).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.