Azzardo patologico, un rischio per gli anziani
Mercoledì 3 giugno alle ore 15.30, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi si terrà l’assemblea pubblica sul gioco d’azzardo: un’importante iniziativa dedicata alla cittadinanza e organizzata da Auser con il partenariato di Libera, Spi/CGIL e ASL3.Si tratta del primo di una serie di appuntamenti a livello territoriale, promossi e coordinati dalla Consulta sul gioco con premi in denaro del Comune di Genova nell’ambito della Giornata annuale cittadina di sensibilizzazione sull’azzardo patologico, in programma per venerdì 12 giugno.
Dopo i saluti del sindaco Marco Doria e di Chiara Volpato, referente Libera Genova interverranno:
Clizia Nicolella – presidente della Consulta
Ileana Scarrone – presidente Auser Liguria e Genova
Manlio Trotta – Libera Genova
Walter Fabiocchi – segretario generale SPI CGIL Genova
Giorgio Schiappacasse – direttore S.C. Ser. T. ASL 3 Genova
Conclude Enzo Costa – presidente Auser Nazionale
Un sondaggio, effettuato lo scorso anno in 100 centri sociali gestiti da Auser ha rilevato che tra gli anziani, come un altre fasce deboli della popolazione, esiste una forte percentuale di soggetti dediti al gioco d’azzardo patologico.
La giornata L’Auser per il gioco sociale e contro l’azzardo, quello illegale e quello legale intende attivare un processo educativo, sociale e culturale a sostegno della popolazione anziana, per l’assunzione di maggiori consapevolezza e responsabilità. Un cammino che Auser ha già avviato lo scorso anno attraverso la consegna delle vetrofanie “no slot” nei propri circoli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.