Otto nuove aziende nel registro delle imprese storiche
OGGI IN CAMERA DI COMMERCIO
Otto aziende genovesi entreranno, oggi, a far parte delle iscritte nel Registro delle imprese storiche italiane. Sono M.A. Grendi, D’Amore e Lunardi, Farmacia della Marina, Farmacia Popolare, Farmacia Gioberti, Raffineria Genovese Metalli, Excelsior Palace Hotel (Rapallo) e ABB. Gli attestati saranno consegnati alle 17,30, nella sede della Camera di Commercio di Genova, in via Garibaldi. Per iscriversi nel registro, istituito da Unioncamere nel 2011, le imprese devono essere ancora attive dopo aver operato per almeno 100 anni, senza interruzioni, nello stesso settore. Genova è la provincia con il maggior numero di imprese iscritte in Italia: 155.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME ARCHIVI DI IMPRESA A GENOVA
Nella stessa occasione avverrà la presentazione del volume “Archivi d’impresa a Genova“ dell’archivista Gemma Torre, vincitore del Premio Bibliographica bandito dalla Biblioteca di Sardegna e pubblicato dall’Editoriale Documenta.
“Quando Unioncamere ha lanciato, nel 2011, il Registro delle Imprese storiche d’Italia – fa notare il presidente della Camera di Commercio Paolo Odone – vale a dire quelle che dopo 100 anni di attività ininterrotta nello stesso settore sono ancora attive, Genova è risultata essere la provincia italiana con il maggior numero di imprese iscritte, un primato che manteniamo ancora, con 155 iscrizioni. Ed è da qui che è partita la ricerca storica di Gemma Torre, che abbiamo voluto presentare proprio davanti alla platea delle tante imprese storiche genovesi che ne sono protagoniste cogliendo l’occasione dell’iscrizione nel registro di 8 new entries selezionate l’anno scorso”.
Il volume sarà presentato da un nutrito parterre di relatori. Ha aperto l’incontro il presidente Paolo Odone, seguito dal Sindaco Marco Doria, da Francesca Imperiale della Soprintendenza Archivistica della Liguria e da Giustina Olgiati dell’Archivio di Stato di Genova. L’autrice Gemma Torre, giovane archivista sanremese, rappresentante juniores della sezione ligure dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, ha poi presentato natura, contenuti e finalità della sua ricerca.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.