OAGE (architetti), domani prima conferenza. Partecipa il cardinal Bagnasco

“UN TEMPO IMPERFETTO”

Sulla base del titolo generale – “un tempo imperfetto” – l’obiettivo di tutte le manifestazioni sarà quello di indagare, e auspicabilmente contribuire a bandire, i luoghi comuni in architettura, i clichè operativi, le frasi fatte con cui dall’esterno, e dall’interno della professione, si parla e si giudica l’architettura.

Il tema è abbastanza ampio da inglobare approfondimenti più specificatamente professionali (il binomio “architettura e tecnologia”, ad esempio) oppure contenuti più urgenti nell’imminenza di eventi vicini (“architettura e cibo” in vista dell’Expo Milano 2015) esplorati secondo angolature divergenti, altrimenti riguardando aspetti più consueti dell’attività di architetto (per smentire ad esempio i luoghi comuni intorno al “cemento” inteso sempre come momento negativo – una metafora che andrebbe cancellata dal lessico corrente: oppure negare gli automatismi legati al “verde”, al “paesaggio”, alla “conservazione=ibernazione” mostrando come la conservazione, il paesaggio,il verde siano sempre progetto, cioè in ultima analisi, “costruzione”.

Alle conferenze è affidata la “pars destruens” nella trattazione dei luoghi comuni, con intenti anche polemici, così da coinvolgere i non addetti ai lavori. Le mostre dovrebbero rappresentare la “pars costruens” laddove vorremmo mostrare esempi validi di architetture/studi da seguire- Le location inusuali di mostre e conferenze, sono proposte in linea con la non convenzionalità dell’approccio seguito.

La prima delle conferenze si svolgerà il 10 aprile nella Cattedrale di San Lorenzo e avrà come conferenzieri S.E il Cardinale Angelo Bagnasco, che ha fatto l’onore alla Fondazione OAGE di accettare l’invito rivoltogli,e la curatrice del Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce Ilaria Bonacossa introdotti e coordinati dall’arch. Enrico Pinna.

“La gran parte del patrimonio artistico della Chiesa è di tipo artistico, storico e culturale, come tale è a disposizione di tutta l’umanità come universale tesoro di bellezza e di fede” excursus su come la chiesa rinnova questo patrimonio attraverso esperienze di arte e architettura contemporanea.

La seconda conferenza avrà luogo il 15 di aprile nella Sala da Ballo di Palazzo Reale in via Balbi e vedrà il professor Enrico Magrelli , introdotto dall’arch. Valter Scelsi. “Monumenti” è il titolo dell’intervento ed è la proposta di una riflessione collettiva sul senso e le possibilità del “monumento” nel nostro tempo.

L’Oage è la Fondazione per la diffusione della Cultura Architettonica e lo sviluppo della professione di Architetto Per maggiori informazioni, il sito internet della Fondazione.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: