Tempo di narcisi nel parco dell’Antola, due escursioni e iniziativa presso l’Osservatorio Astronomico Regionale nel comune di Fascia


Due escursioni il 21 e 28 maggio. Il 20 maggio l’associazione StarAntola Ets promuove un evento speciale inerente al pianeta Venere e alla fioritura dei narcisi. ecco come prenotare tutte le iniziative


Due le escursioni programmate nel territorio del parco.

Domenica 21 maggio ore 10:00
Da Fontanarossa (933m) si intraprende l’itinerario che si snoda in faggeta e conduce in circa 1 ora di cammino a Pian della Cavalla per immergersi nella profumata fioritura di narcisi che qui si mantiene copiosa grazie alla periodica attività di sfalcio delle praterie. Proseguendo lungo Costa del Fresco, si rientra nel pomeriggio a Fontanarossa percorrendo un sentiero a mezza costa lungo la Valle del Terenzone.
Durata: giornata intera, pranzo al sacco. Tempo di percorrenza complessivo 4h ca.
Ritrovo: ore 10:00; Fontanarossa
Costo accompagnamento: 5,00€
Domenica 28 maggio, ore 10:00
In occasione delle copiose fioriture di narciso (Narcissus poeticus) che in questo periodo dell’anno ricoprono le praterie dell’Antola, il Parco propone un’ escursione ad anello di mezza giornata a partire dal paese di Fascia (1116m) fino all’altopiano erboso di Pian della Cavalla alla scoperta della ricchezza floristica di questo territorio.
Durata: mezza giornata, tempo di percorrenza 2h 30′
Ritrovo: ore 10:00; Fascia
Costo accompagnamento: 5,00€
Si può prenotare al numero 010 944175 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 entro il venerdì precedente l’iniziativa.
L’evento dell’ associazione StarAntola Ets si terrà presso l’Osservatorio Astronomico Regionale Parco Antola comune di Fascia, nel giorno del 20 maggio e si strutturerà in 3 momenti:
• Introduzione e spiegazione specifica di carattere scientifico/tecnico sul pianeta di “Venere” e sulla mitologia legati ai Narcisi e al loro collegamento con il cielo;
• Visita del planetario, con spiegazione specifica (origine, moto, rotazione,…) sul pianeta di venere;
• Visita al telescopio dell’osservatorio con spiegazione delle sue capacità tecniche e scientifiche, e se il cielo lo consente, osservazione direttamente all’oculare del pianeta Venere.
Solo durante le visite pomeridiane sarà svolto un ulteriore momento:
• Osservazione del sole e delle macchie solari tramite telescopio solare Coronado, nel prato adiacente all’Osservatorio.
Verranno effettuati due turni di visita pomeridiani: 15:00 – 17:00
e due turni serali: 19:00 – 21:00.
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite:
• E-mail all’indirizzo: info@starantola.it;
• Chiamata/messaggio o WhatsApp al n.: 389 6331785;
• Messaggio Instagram (associazione_starantola) o messaggio Facebook (Associazione StarAntola) alle pagine dell’Associazione;
• Tramite l’apposito form sul nostro sito web www.starantola.it
Per l’evento sarà richiesto un contributo volontario di:
• 10€ per gli adulti
• 7€ per gli Under 18
• gratuito per gli Under 6
In caso di maltempo l’evento potrebbe essere cancellato con avviso tramite il canale scelto per la prenotazione dai partecipanti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.