Cronaca 

Sequestrati oggetti rubati nel corso di vent’anni. La Polizia mette in mostra la refurtiva e cerca i proprietari

Operazione Aurum: tra gli oggetti sequestrati, si trovano diamanti, orologi da polso e da taschino, occhiali antichi, armi e divise antiche, ma anche fossili del neolitico, altro materiale archeologico e un dente di Mammuth. I cittadini che hanno subito furti possono consultare il sito internet per vedere se riconoscono le loro cose

La questura di Bologna cerca i proprietari dei beni sequestrati, recentemente, poiché provento di furto e ricettazione. Chi ha subito furti negli ultimi 20 anni, presumibilmente nel centro-nord Italia, può visionare l’elenco degli oggetti al link https://questure.poliziadistato.it/servizio/operazione-aurum

«Chi dovesse trovare qualcosa di sua proprietà può chiamare la questura di Bologna al numero 051-6401776, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 15:30 alle 17:30» dicono alla Questura di Genova

Il valore stimato della merce supera i 6 milioni di euro Le indagini della Squadra Mobile di Bologna hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di oggetti e preziosi, asportati nel Centro Nord Italia durante gli ultimi 20 anni circa.
Gli oggetti sono caratterizzati dall’ingentissimo valore economico, tanto da renderlo uno dei maggiori sequestri di beni provento di delitto mai effettuati sul territorio nazionale.

Il pensionato settantenne indagato per ricettazione, ex funzionario di banca in pensione, avrebbe accumulato la merce direttamente dagli autori dei furti, senza alcuna intenzione di rivenderla. Sembra che la sua passione per il collezionismo e l’accumulo di oggetti rari e insoliti sia stata la causa principale del suo coinvolgimento nella vicenda.

L’operazione Aurum è stata portata avanti dalla squadra Mobile della Polizia di Bologna, che ha impiegato mesi di lavoro per smantellare l’organizzazione criminale e recuperare la merce rubata.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: