Grave incidente sul lavoro in un ristorante, dipendente rischia un braccio

L’uomo, che ha 35 anni, si è gravemente ferito mentre lavorava con un macchinario. È stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Martino

È successo poco dopo le 13.Sul posto, il 118 ha inviato l’auto medica Tango 1 e un’ambulanza della Croce Verde di Chiavari, partite in codice giallo, di media gravità. Purtroppo, la situazione si è rivelata più grave del previsto. L’uomo ha ricevuto i primi soccorsi sul posto, ma gli operatori sanitari hanno deciso di disporre il trasferimento d’urgenza in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova.

L’incidente ha causato una lesione molto grave che potrebbe avere conseguenze a lungo termine per la vittima. Le autorità competenti dovranno ricostruire l’accaduto e individuare eventuali responsabilità.
I medici stanno intervenendo per cercare di salvare l’arto al ferito.
Le denunce di infortunio sul lavoro in Liguria tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2022, secondo i dati Inail, sono state 28.110, il che rappresenta un aumento di 9.245 unità rispetto al corrispondente periodo del 2021, pari al +49%. Questo significa che in media, ci sono state 77 denunce al giorno nell’arco dell’anno.
Dall’analisi dei dati emerge che la Liguria ha registrato un aumento in percentuale delle denunce di infortunio sul lavoro superiore rispetto alle altre regioni del Nord-Ovest: Val d’Aosta (+24,1%), Piemonte (+31,1%) e Lombardia (+26,8%). Inoltre, l’aumento in Liguria è superiore anche alla media nazionale, che è stata del 19,2% nel 2022.
Questo dato è preoccupante e sottolinea la necessità di rafforzare la cultura della prevenzione in ambito lavorativo. Le denunce di infortunio rappresentano solo la punta dell’iceberg, poiché dietro ogni denuncia ci sono molti altri lavoratori che subiscono incidenti sul lavoro ma non li denunciano o non li denunciano in quanto tali, ma come incidenti fuori dall’ambito lavorativo.
In copertina: foto di repertorio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.