Molassana, Tursi acquista il Cinema Nazionale. Sinergia col Municipio per ottenere il risultato
Lo ha annunciato oggi a un incontro pubblico alla Gau l’assessore al Bilancio Pietro Piciocchi. Il presidente del Municipio Media Valbisagno Roberto D’Avolio: «Serve uno spazio pubblico polivalente, ricreativi e culturali, anche per i giovani»

«Questa sera posso dare una notizia davvero straordinaria, bellissima, un risultato per il quale abbiamo molto lavorato: dopo anni di trattative e notevoli complessità burocratiche, a seguito di una sinergia tra il territorio e l’amministrazione centrale, il Comune di Genova è diventato oggi proprietario dell’ex cinema teatro Nazionale nel cuore di Molassana – scrive Piciocchi sulla sua pagina Facebook -. L’ho annunciato questo pomeriggio in anteprima a Struppa presso un incontro organizzato dalla Gau per discutere e ragionare insieme sui progetti per la Val Bisagno. Ora ci metteremo subito al lavoro per studiare, insieme al territorio, un importante progetto di riqualificazione perché questo immobile possa diventare il veicolo di una solida proposta culturale per la Val Bisagno. Sento il dovere di ringraziare tutti i miei collaboratori del Comune e della Spim che mi hanno sostenuto in questa per tanti versi complicatissima operazione di riacquisto».
«Il Municipio spinge sin dall’inizio per l’acquisizione dell’ex cinema teatro Nazionale – dice D’Avolio -. Ci siamo interfacciati da sempre con la Proprietà per arrivare al risultato. Sappiamo dalla proprietà che è stato firmato il compromesso e che ora sono in attesa del contratto vero e proprio. L’assessore ha spiegato stasera che è stato risolto anche il nodo dell’acquisizione della parte di area demaniale».
«Abbiamo aperto da qualche mese il dialogo con le associazioni del territorio per capire come utilizzare gli spazi dell’ex cinema teatro Nazionale per attività culturali e ricreative – conclude il presidente del Municipio Media Valbisagno -. È uno spazio pubblico da restituire al territorio creando uno spazio polivalente culturale e ricreativo da destinare anche ai ragazzi. Con il Comune abbiamo lavorato in collaborazione e sinergia per raggiungere l’obiettivo».

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.