Ambiente Cronaca 

Scimmia “rubata” a un parco trovata da Forestale e cc a Sestri Levante

È stata ritrovata a Sestri Levante la scimmia “Uistitì” rubata a fine agosto nel parco Gallorose di Cecina, dove era nata questa primavera.

img_8455

Questo esemplare appartenente alla specie Uistitì dai pennacchi bianchi Callithrix jacchus è una piccola scimmia che raggiunge le dimensioni di 40cm circa, compresa la coda, ed un peso di circa 350 gr, presente solo in un’area piuttosto ristretta, il suo areale è limitato alla foresta atlantica nella zona sud-orientale del Brasile.

La specie è tutelata sia a livello locale che internazionale; è infatti inserita nell’allegato B della Convenzione di Washington (CITES), allegato che raccoglie tutti gli animali e le piante da proteggere in quanto a rischio d’estinzione, principalmente vietandone il commercio.

Il Parco Gallorose di Cecina aveva già subito altri furti sempre nello stesso periodo, denunciati presso la Stazione Carabinieri di Cecina; si evidenzia a tal proposito il precedente furto e il conseguente ritrovamento del rarissimo pappagallo “Ara dalla gola blu” rubato a Cecina, ritrovato a Sestri Levante e successivamente restituito nei giorni scorsi al citato Parco.

Grazie all’ampia collaborazione intercorsa e all’azione investigativa congiunta applicata alle indagini tra gli agenti del Corpo Forestale dello Stato (Servizio e Nucleo CITES di Genova – Comando Stazione CFS Sestri Levante) ed i Comandi Stazione Carabinieri di Sestri Levante e Cecina (LI), è stato possibile rintracciare l’animale e ricollegarlo al furto avvenuto alla fine di agosto. Infatti i Carabinieri di Cecina avevano acquisito le denunce di furto del responsabile del Parco Gallorose e grazie alla sinergia info-investigativa con il CFS, sono stati attuati i collegamenti che hanno permesso di individuare quali indiziati una coppia di residenti in Sestri Levante.

Durante il periodo in cui sono stati commessi i furti, il personale del Parco aveva notato le persone indagate, che avevano visitato il centro più volte nel mese di agosto, lasciando ulteriori indizi nel giorno dell’ultimo furto.

Dagli accertamenti svolti è risultato conseguente il collegamento con un uomo residente a Sestri Levante, ricollegabile al furto del raro pappagallo e fatto ritrovare proprio nel medesimo Comune.

A seguito perquisizione delegata dall’Autorità Giudiziaria, nell’appartamento oltre alla scimmia sono stati ritrovati anche un Merlo indiano (Gracula religiosa) ed una testuggine terrestre (Testudo hermanni) privi della documentazione attestante la legale origine.

Gli animali sono stati trasferiti presso un idoneo centro naturalistico, mentre la scimmia è stata restituita ai legittimi proprietari.

Le due persone, un uomo e una donna, sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria per furto e violazione delle norme sulla detenzione di specie tutelate CITES senza la prevista documentazione.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: