Cosa fare a Genova 

Sabato sui Giovi con il treno a vapore: carrozze d’epoca trainate dal “Mastodonte”

Un salto nel passato, sabato 1º ottobre e domenica 2 ottobre. Sabato si potrà viaggiare su carrozze storiche trainate dalla locomotiva chiamata “Il Mastodonte dei Giovi”, treno storico sulla linea dei Giovi. Sabato partenza alle 9.20 da Genova Brignole con rientro da Ronco Scrivia ore 18.20 sulla linea inaugurata nel 1854, che da Genova bypassando il passo dei Giovi arriva a Ronco Scrivia, sulla Genova-Torino. Sempre sabato si terrà il  6° raduno nazionale di modellismo ferroviario presso l’associazione “Il mastodonte dei Giovi” in via Vittorio Veneto a Ronco Scrivia. Sia sabato sia domenica la 26ª borsa scambio dei Giovi sempre presso l’associazione. Sarà possibile vedere anche un plastico della linea ferroviaria fino a Borgo Fornari di 200 metri quadri e una mostra fotografica “Il tempo scorre, corre il treno”.  Le iniziative hanno ricevuto un contributo da 10 mila euro dalla Regione.
locomotiva_rm_5201
<La linea Genova-Torino – racconta Francesco Bertuccio, presidente de “Il Mastodonte dei Giovi” – fu costruita nel 1854 con 120 milioni di lire finanziati non si sa da chi, sotto il Regno di Sardegna e inaugurata da Vittorio Emanuele II. La linea ha la galleria già lunga del mondo, quella di Bufala, scavata a mano e su un dislivello del 35 per mille>.
Il nome di “Mastodonti dei Giovi” che venne attribuito alle locomotive per il loro originale aspetto e per la grande, (per l’epoca), potenza venne mutuato da quello di un grande rettile fossile rinvenuto durante lo scavo della galleria di valico nei pressi di Bufala. I Mastodonti dei Giovi svolsero servizio fino alla metà degli anni 70 del XIX secolo quando vennero sostituiti dalle locomotive Beugniot a 4 assi accoppiati.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: