Cosa fare a Genova 

Visita, colazione, brunch e tè nella casa di Andrea Doria

Per i Rolli Days, alla Villa del Principe, oggi e domani, a partire dalle 10 del mattino, visite guidate, colazione sulle terrazze, brunch nella Galleria Aurea e tè servito di fronte al giardino all’italiana.


Palazzo del principe

Villa del Principe, la più vasta e sontuosa dimora nobiliare della città di Genova, la Villa dell’unico Principe che Genova abbia mai avuto. Era il 1529 quando Andrea Doria, valente ammiraglio e uomo d’armi leggendario, diede il via ai lavori che avrebbero portato alla costruzione di questo meraviglioso palazzo affacciato sul Golfo di Genova. Questo sarebbe divenuto il luogo di pace al rientro dai suoi innumerevoli viaggi e la dimora prescelta per i suoi successori: la famiglia Doria Pamphilj. Qui, durante le sue visite ufficiali sarebbe stato ospitato l’imperatore Carlo V, lo stesso dal quale Andrea Doria era riuscito ad ottenere l’indipendenza di Genova dall’impero, divenendo di fatto il signore della città.

In questa villa, insieme alla sposa Peretta Usodimare, Andrea Doria diede vita ad una grande corte rinascimentale, di cui fecero parte artisti come il magnifico Perino del Vaga, che si occupò della decorazione e degli arredi di gran parte delle sale. La Villa venne poi ampliata dal successore di Andrea, Giovanni Andrea I Doria, con il quale raggiunse il suo massimo splendore. Oggi Villa del Principe è un museo pieno di tesori nascosti. Per rivivere i suoi fasti basta percorrere le sue stanze, meravigliandosi di fronte ai suoi splendidi affreschi e agli incredibili arazzi.

Il Giardino di Villa del Principe non è solo un giardino, semplice complemento alla bellezza sontuosa della dimora genovese della famiglia Doria Pamphilj. Il Giardino di Villa del Principe è parte integrante della storia di Genova, specchio fedele di tutte le sue trasformazioni, dal cinquecento sino ad oggi, ovvero sin dal tempo in cui il principe Andrea Doria lo attraversava per raggiungere la Villa, di ritorno dalle sue battaglie in mare. Ad accoglierlo aromi e fiori di ogni sorta, pergolati, fontane, statue e colonnati ombrosi. Qui, in onore di ospiti importanti, si allestivano feste, giochi e spettacoli solenni. Da allora molte volte il giardino di Villa del Principe ha cambiato forma, mantenendo sempre intatto il suo doppio ruolo di meraviglia naturale e testimonianza storica.

Prezzi del biglietto:
Intero: €9
Ridotto o Gruppi – Giovani dai 6 ai 26 anni: €7
Scuole: €7 a studente

La Villa è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18. Ultimo ingresso ore 17.15.

Ecco le proposte per genovesi e turisti per colazione, pranzo e tè pomeridiano nella casa di Andrea Doria. Il catering è di Svizzera Ricevimenti.

Le Petit Dejeuner sulla terrazza (dalle 10.00 alle 11.30)

Il Caffè Espresso
Il Cappuccino
Il Caffè d’ orzo
Latte caldo e freddo
Selezione di tea classici ed aromatizzati in samovar (english black tea, green, oriental and karkadè tea)
Succhi di frutta naturali (arancia – pompelmo – ananas) acqua minerale naturale e frizzante
Tradizionale focaccia genovese all’olio di frantoio
Briochine alla marmellata e ai cereali
Muffin ai vari gusti: yogurt, cioccolato, nocciola, pistacchio, vaniglia
Biscottini e frollini brutti ma buoni
Mini Pain au chocolat Sfogliatelle alla crema e al cioccolato

8 euro a persona

Il Brunch alla Villa

In Galleria Aurea (dalle 11.30 alle 15.30)

Franciacorta Spumante Brut
Vini selezione cantine di Svizzera Ricevimenti
Succhi di frutta naturali (arancia – pompelmo – ananas), acqua minerale naturale e frizzante

Focaccia alle patate antica Zena, pane nero ai carboni vegetali con burro morbido

Sfoglia di Bietoline e Prescinsêua

Feta, pomodorini ed olive di Taggia

Briochine salate farcite con prosciutto crudo di Parma, Salmone Norvegese affumicato

Margottino di primizie di stagione glassato al Blu di Capra dolce & Tiramisacher

Frutto di stagione

2o euro a persona

L’ora del tè
servito in terrazza (dalle 16.00 alle 18.00)

Caffè espresso

Cappuccino

Caffè d’ orzo

Latte caldo e freddo

Selezione di té classici ed aromatizzati in Samovar (English Black tea, green, oriental and karkadè tea)

Succhi di frutta naturali (arancia – pompelmo – ananas), acqua minerale naturale e frizzante

Mini krapfen al forno, ventagli di pasta sfoglia, canestrelli

Muffin al cioccolato e pere

Le torte:

La classica alla confettura di albicocche
La campagnola ai frutti di bosco
La Golosa al cioccolato
Torta della Nonna profumata al limone

Frollini e biscottini

Alzate di Frutta fresca di stagione

8 euro a persona

 

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: