Un corso per realizzare i fiori di zucchero per il cake design, arriva a Sori Alan Dunn, lo sugarcraft-guru
Si chiama Alan Dunn, è inglese ed è il guru dei fiori di zucchero. In sostanza, realizza con lo zucchero fiori che sembrano veri e che si possono utilizzare come centrotavola o per ornare torte realizzate con la tecnica del cake design. Mangiarli, sarebbe davvero un peccato, ma chi vuole, ovviamente, può farlo: sono confezionati con coloranti alimentari, ma sarebbe un po’ come mettersi a mangiare un quadro fiammingo, un capolavoro, anche se perfettamente edibile. Dunn insegna in prestigiose scuole britanniche specializzate e ha tenuto corsi e dimostrazioni in Usa, Canada, Nuova Zelanda, Australia, Olanda, Svezia, Irlanda e Giappone. Gli appassionati del genere, con certezza lo conosceranno. Moltissime sono le sue pubblicazioni di successo.
A portare Alan Dunn in Italia è Carla Silva da Guerra, portoghese, ma da tempo residente a Genova, dove ha traslocato molti anni fa e dove ha sposato un genovese. Carla ha già fatto corsi con Dunn, oltre ad altri con Margaret Brown (che l’ha ribattezzata Carlissima) e persino con Eddie Spence, il pasticcere che ha realizzato la torta per il matrimonio di Carlo d’Inghilterra con Diana Spencer.
(Carla Guerra da Silva con Eddie Spence)
Il corso con Dunn (si chiama “Sugar flowers master class”) si terrà a Sori da venerdì 2 a domenica 4 ottobre. Il primo giorno si imparerà a confezionare fiori di gelsomino, magnolia e narciso; il secondo stelle di Natale, foglie di marantha e bacche di celastrus; il terzo giorno toccherà alle Xmas rose (rose primarie dai petali bianchi che tutti voi avranno visto sulle tazze inglesi di porcellana) e tralci di sinfonicarpo, un arbusto dalle bacche bianche che si trova in molte composizioni natalizie. I corsi si tengono dalle 9,30 alle 18. Un solo giorno di frequenza costa 300 euro, due 580 euro e tre 750 euro. Sono compresi il pranzo e il materiale da adoperare durante il corso. Per partecipare, scrivere a carladaguerradasilva@libero.it o chiamare il numero 349.77.64.295
(Composizione di rose di Natale, sinfonicarpo e foglie)
Carla ama più parlare degli altri che di se stessa, ma la sua storia merita di essere raccontata. Nata in Angola da madre angolana e padre portoghese, aveva 9 anni quando nello stato africano scoppia la guerra civile. Papà Antonio e mamma Feliciana prendono i figli e scappano. La destinazione è, ovviamente, il Portogallo, dove Carla cresce a Nazarè. Arrivata in Italia, frequenta la facoltà di Lingue e letteratura straniera all’Università di Genova dove, in quel momento, a insegnare Portoghese era lo scrittore Antonio Tabucchi.
Carla alterna la passione per il cake design con il lavoro di insegnante al liceo linguistico “Grazia Deledda”, con l’attività di traduttrice e con l’impegno nell’associazione Luanda che aiuta bambini in difficoltà e promuove manifestazioni e attività a favore dell’integrazione culturale.
La passione per la cucina, la eredita dalla nonna paterna che già quarant’anni fa realizzava dolci molto caratteristici, decorati in maniera molto semplice con perline colorate e fiorellini di zucchero. Dalla nonna materna, invece, eredita la passione per la cucina tradizionale angolana. In Angola, Carla non è mai più tornata, anche se progetta di farlo molto presto perché le sue radici sono fortissime. Qualche mese fa ha voluto visitare il padiglione dell’Angola all’Expo di Milano e ha incontrato il suo popolo. Da lì a diventare la pasticcera ufficiale della rappresentanza africana a Milano è stato un attimo. Carla ha confezionato per Expo ben 3 torte, delle quali una per il compleanno del presidente della Repubblica angolana Josè Eduardo dos Santos e per i 40 anni di indipendenza dell’Angola.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.