Nuova “fiammata africana”. Condizioni favorevoli agli inquinanti. Il Comune: “Non usate l’auto”

caldo-meteo-allerta-scipioneMare troppo caldo: un brutto presupposto per i temporali autunnali

Agosto comincia con la promessa di una seconda parte dell’estate rovente. Non solo il sito http://www.ilMeteo.it, solitiamente avvezzo a spettacolarizzare le previsioni, annuncia l’arrivo di un anticiclone che ha battezzato “Acheronte” (ma in meteorologia gli anticicloni non hanno mai avuto un nome e i meteorologi ortodossi inorridiscono davanti a questo modo di comunicare le previsioni) ma la più misurata Limet, l’Associazione ligure di meteorologia, parla di <nuova fiammata africana>.
Intanto, il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare prevede nella giornata di oggi condizioni favorevoli al ristagno di inquinanti e il Comune di Genova raccomanda di limitare l’uso dei veicoli privati.

Vittorio Scrivo della Limet scrive sul sito internet dell’associazione (sul quale potrete verificare le evoluzioni)  che <Nel corso della settimana assisteremo ad progressivo consolidamento da parte dell’anticiclone sub-tropicale sul bacino del Mediterraneo. Sulla Liguria si schiude quindi una settimana stabile e soleggiata, eccezion fatta per i rilievi appenninici durante le ore pomeridiane; temperature in graduale incremento> e annuncia Temperature in aumento, specie nei fondovalle padani.
Gianfranco Saffiotti aggiunge che si tratta di <una nuova fiammata africana>. <Non v’è dubbio alcuno, anche solo per il semplice motivo che le previsioni in condizioni di stabilità atmosferica acquistano maggiore affidabilità rispetto all’incertezza che ne risulta in condizioni instabili – aggiunge -. Le elaborazioni dei modelli matematici sono tutte concordi nel disegnare una nuova ed intensa ondata di calore dalle caratteristiche piuttosto simili a quelle avute durante il mese di luglio e che ha “regalato” nuovi record in quanto a numeri e persistenza! E si perché i dati snocciolati dalla stazione del DICCA di Genova in Albaro (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale), verificabili sin dal 1990, parlano piuttosto chiaro e registrano un mese di Luglio da record con una temperatura media di 27.4°C ben oltre 4 gradi superiore a quella dello scorso anno (23.3) e a soli 2 decimi dalla media registrata dal “terribile” agosto del 2003. Dati incredibili, accompagnati da un’assenza sostanziale del moto ondoso, che hanno creato i presupposti per un riscaldamento anomalo delle acque marine e una temperatura superficiale che, alla fine della lunga e persistente ondata di calore, ha raggiunto e superato i 29 gradi all’interno del Golfo Ligure, valore superiore alla media di 4/5 gradi>.

Presupposti pericolosi in vista dell’autunno? <Certamente l’accumulo di calore ed energia immagazzinate dal mare è notevole e ha raggiunto profondità importanti, ed è proprio il “termoclino” a preoccupare maggiormente, strato di transizione tra lo strato rimescolato di superficie e lo strato di acqua profonda, perché molto basso rispetto alla normalità. Questa variabile è fondamentale perché consentirà alla nuova ondata di calore di tornare a riscaldare il mare in tempi rapidissimi in quanto il vento e il mare mosso degli ultimi giorni di Luglio hanno solamente rimescolato e redistribuito il calore e l’energia nel primo strato superficiale dissipandone solo una minima parte>.
http://www.ilMeteo.it annuncia senza mezzi termini l’arrivo, dopo il 9 agosto, di <violenti temporali al Nord e parte del Centro>

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: