Un’estate alla Lanterna
Dal 25 giugno mostre, spettacoli, letture e tanto altro presso lo storico simbolo della città
Un’estate… alla Lanterna. Dal 1° luglio 2014 l’Associazione Giovani Urbanisti-Fondazione Labò gestisce a titolo di volontariato il complesso monumentale formato da Lanterna, Museo, Parco e Passeggiata e propone – a partire dal 25 giugno – un’estate di attività e di iniziative per la valorizzazione e la riscoperta del sito.
Mostre, letture poetiche, spettacoli teatrali e tanto altro per un programma ricco di appuntamenti in collaborazione con il laboratorio permanente di studi urbani “Incontri in Città” (UniGE – DAFiSt), l’organizzazione “Luci sui Forti”, la Fondazione Novaro, l’organizzazione ClaRo, il progetto europeo Med-Phares – Strategie di gestione integrata per la messa in valore del patrimonio dei fari, semafori del Mediterraneo, il progetto Beacon, organicactortraining e la US Lighthouse Society.
L’Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Genova – lo ricordiamo – ha coordinato nel 2014 la firma di un Protocollo per la valorizzazione del sito.
Con la simbolica adozione della Lanterna, del suo museo e del suo parco l’Associazione Giovani Urbanisti-Fondazione Labò si è fatta carico anche di tutti gli interventi necessari per la manutenzione del verde, della pulizia, nonché delle spese necessarie a rendere nuovamente funzionante il museo multimediale.
Ma ecco nel dettaglio il programma della “Stagione estiva” 2015.
28 giugno – 12 luglio
Mostra fotografica PERDIZIONE, DANNO E SALVEZZA?
Le tre fiere e il veltro del I canto dell’Inferno della Divina Commedia attualizzate nell’interpretazione concettuale di ClaRo (Claudia Grotti & Rocco Chindamo). Info: 345 8820448
30 giugno- ore 17,30
Letture poetiche IL FILO D’ORIZZONTE
Questa lanterna – faro, storico simbolo di Genova, che ci proietta sul filo d’orizzonte, ci orienta a pensieri volti al superamento dei limiti spazio-temporali e potenziati dall’impulso creativo della immaginazione, “Facoltà misteriosa, questa regina delle facoltà! […] Essa è concretamente congiunta con l’infinito” (C. Baudelaire, Saggi sull’arte). Introduce Luigi Lagomarsino, Presidente della Fondazione Mario e Giorgio Labò
Letture poetiche
Isabella Tedesco Vergano, Le parole diventano canto nella voce del mare
Valerio Meattini, Echi montaliani nelle voci della metafisica
Angelo Tonelli, La parola rasenta l’assoluto
Interventi musicali di Giacomo Biagi, violoncello.
25 giugno – 11 luglio
Luci sui forti alla Lanterna
Teatro itinerante
25-26-27 giugno, ore 21.00
PESTO E CORNA di Lidia Giannuzzi
Storie di sapori e dissapori ai piedi della Lanterna
Compagnia La Pozzanghera, regia di Lidia Giannuzzi
30 giugno e 1-2-3-4-5 luglio, ore 21.00
L’ISPETTORE GENERALE di Nikolaj Vasil’evic Gogol’
con gli Allievi e gli Attori de La Quinta Praticabile
regia di Andrea Scarel, coreografia di Marzia Scarfò
7-8-9-10-11 luglio, ore 21.00
LANTERNA MAGICA di Anna Maria Sdraffa
Noi siamo qua! Costruttori di sogni …
Compagnia Amici di Jacky, regia Paolo Pignero, coreografie Paola Grazzi
Apertura punto ristoro Il baretto del Faro alle 19.30
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nel museo della Lanterna.
Info: 338 3223548
Biglietto intero 12 euro, ridotto 10 euro. Ingresso gratuito per i bambini fino agli 8 anni.
Sabato 4 luglio
Un anno di Giovani Urbanisti alla Lanterna
Vieni a festeggiare con noi il compleanno della nuova gestione!
ore 17.30 Taglio della torta e raduno followers di Twitter e Facebook
Esposizione multimediale degli scatti della community #trovalanterna
Sabato 18 luglio
Genova in Concerto
Nuovo progetto turistico-culturale pensato per creare un prodotto che unisca le eccellenze della musica classica italiana al patrimonio storico-artistico della città di Genova: dopo delle esibizioni alla Chiesa inferiore di San Giovanni di Prè, gioiello del Romanico genovese e luogo simbolo dell’antica Repubblica Marinara, Genova in Concerto risuonerà anche al parco della Lanterna.
I Virtuosi della Commenda, formazione d’eccellenza del panorama artistico genovese, interpretano i grandi maestri della musica classica italiana, dal Barocco al secolo del Melodramma, passando per il grandissimo Niccolò Paganini, figlio illustre della città di Genova. Info: www.genova-in-concerto.com
tel. 3492217771
Sabato 25 luglio
Festa del camallo
a cura del circolo ricreativo culturale Luigi Rum
Programma:
– Apertura festa nel primo pomeriggio con giochi e intrattenimenti per bambini con merenda offerta dall’organizzazione
– Aperitivo accompagnato da buona musica
– Cena zeneize
– E ora si ride: sketch di comici genovesi
– A seguire musica per la notte
In occasione dell’evento presso il museo della Lanterna sarà allestita la mostra Storia dei camalli. L’intero incasso della giornata sarà devoluto in beneficenza all’istituto G. Gaslini.
Sabato 15 agosto
Ferragosto alla Lanterna
Grande pic nic nel parco per un Ferragosto fuori dal comune!
Sabato 5 settembre
Fedelissimi Sampdoria 1961
La mattina Torneo di calcio Balilla umano
Il pomeriggio attività per i più piccini, mentre nel museo del faro sarà ospitata la mostra dedicata al materiale storico UC Sampdoria, seguirà dibattito sul futuro del “mondo del tifo”
La sera degustazione di piatti tipici sotto la luce del faro. Seguirà un concerto di cover dedicata ai cantautori italiani
Tutte le info su http://www.fedelissimi61.it
10-12 settembre
Zones Portuaires // Genova Preview
Organizzato in collaborazione con il laboratorio di studi urbani Incontri in città (Università di Genova) e fondazione MEDSEA, per la prima volta a Genova iI festival itinerante Zones Portuaires, nato a Marsiglia nel 2012 con l’obiettivo di indagare la specificità delle città portuali nel mondo. Genova, città invitata per l’edizione 2015 a Marsiglia e a Saint-Nazaire, vedrà in programma in contesti di frontiera tra città e porto la proiezione di film sulle città portuali del mondo intero.
Giovedì 10 inaugurazione, proiezione
Venerdì 11 passeggiata e proiezione
Sabato 12 incontro, proiezione, musica
Gli eventi, a ingresso libero, avranno luogo tra il complesso monumentale della Lanterna di Genova e l’area della Darsena genovese.
Info: incontrincitta@gmail.com
Sabato 19 settembre
Genova in Concerto
In occasione dei concerti alla Commenda, Genova in Concerto proporrà una visita al complesso monumentale della Lanterna.
Incontro alla Commenda, partenza in gruppo, arrivo alla Lanterna, visita e aperitivo, rientro in Commenda e concerto de I virtuosi della Commenda.
Info: www.genova-in-concerto.com – tel. 3492217771
Sabato 26 settembre
I fari della conoscenza
Beacon Project – organicactor.com
La Lanterna di Genova è crocevia culturale insieme ai fari delle città di Canterbury in Inghilterra e di StonyBrook, a New York per il progetto Beacon – Organicactor.
Una diretta streaming su scala globale permetterà l’interazione tra le neuroscienze cognitive e la pratica del performer attraverso la nuovissima tecnologia Emotiv.
L’evento sarà introdotto da conferenze dedicate al mondo dei fari. Interverranno:
– Lilia Mariotti (US Lighthouse Society)
– Il faro, una luce nel tempo e nella storia: la storia dei fari in giro per il mondo dalle origini ai giorni nostri.
– Maria Pina Usai (Conservatoria delle Coste della Regione Sardegna) – progetto MED PHARES – Strategie di gestione integrata per la messa in valore del patrimonio dei fari, semafori del Mediterraneo.
– Roberto Cuppone (Università di Genova), Gabriele Sofia (Université de Montpellier) e Christian Zecca (Università di Genova) – Percorsi tra Teatro e Scienza: Il training dell’attore incontra le neuro scienze.
Sabato 3 ottobre
Genova in Concerto
In occasione dei concerti alla Commenda, Genova in Concerto proporrà una visita al complesso monumentale della Lanterna.
Incontro alla Commenda, partenza in gruppo, arrivo alla Lanterna, visita e aperitivo, rientro in Commenda e concerto de I virtuosi della Commenda.
Info: www.genova-in-concerto.com – tel. 3492217771
Per tutta l’estate il complesso monumentale della Lanterna osserverà regolare orario di apertura (sabato e domenica ore 14.30 – 18.30, ingresso ridotto per tutti 3 €)
Parcheggio gratuito al Terminal Traghetti – Punto ristoro |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.