Facce de Zena 

Il giornalista si fa fotografo e l’editore diventa scrittore per “Genova Infinita”

Lunedì 27 maggio 2024 alle 17,30, presso la Biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi 40, davanti alla Stazione Principe), si terrà la presentazione del libro “Genova Infinita”, fotografie di Roberto Orlando, testi di Stefano Termanini, Stefano Termanini Editore. Interverrà, con gli autori, la fotografa Paola Leoni

«Abbiamo pensato a una rappresentazione e a un racconto – dice Stefano Termanini – che provasse a descrivere Genova nella sua varietà e integrità. Genova, la città in cui Čechov diceva che gli era sembrato possibile trovare “l’anima del mondo”, quella che innumerevoli visitatori stranieri, in ogni tempo, ammirarono, è una città “inesauribile”. In questi ultimi anni, scoprendola quale meta di turismo, più volte la stampa internazionale ha descritto Genova come la città “da scoprire”. Ed è così: Genova è da scoprire. Roberto Orlando e io, però, dopo esserci dati il compito di raccontarla, pur a modo nostro, e di percorrerla, da conoscitori e da amanti, l’abbiamo ritrovata uguale e diversa, illimitata nelle sue possibili prospettive, marina e montana, alta e bassa, fedele alla sua storia e desiderosa di futuro. In breve: siamo riusciti a farcene sorprendere. Ci è apparsa “infinita”».

“Genova Infinita”, libro-viaggio, si propone di accompagnare il lettore, con le parole e con le immagini, attraverso una serie di capitoli che della città vorrebbero mettere in luce aspetti – mare e montagne, palazzi e chiese, musei e monumenti, botteghe e mercati, salite e discese, strade, vicoli e piazze – e tempi. Genova cambia volto il giorno e la notte, l’estate e l’inverno. Vi sono capitoli, nel libro, per raccontarlo. Genova è città salda quante altre mai nelle proprie radici. Si riconosce e si specchia con giusto orgoglio nel proprio illustre passato. Eppure, vive nel presente e progetta con animo e con industria il proprio futuro. Al presente e al futuro di Genova, cercando di coglierne il sentimento e di narrarli, gli autori hanno dedicato un centrale capitolo. Particolare rilievo il libro dà ai mercati, dove Genova è in uno stesso momento quella di ieri e di oggi, alle botteghe storiche, al commercio tradizionale. Botteghe storiche e commercio tradizionale costituiscono una delle identità forse più conosciute, apprezzate e profonde di Genova.

«Il libro – dice Roberto Orlando – è il risultato di una ricerca durata alcuni anni che mi ha portato alla riscoperta della città e alcuni casi alla scoperta, per la prima volta, di alcune sue peculiarità nascoste, almeno in apparenza: perché a guardare con più attenzione, e con i tempi di “lettura” che richiede una città così complessa, le sorprese possono essere davvero tante, anche per chi come me pensava di conoscere Genova come le sue tasche».

Related posts