Cosa fare a Genova 

Giornata Europea della Cultura ebraica, a Genova anche visite guidate alle sinagoghe e al cimitero ebraico

Il programma delle iniziative previste nella nostra città domenica 10 settembre nella sinagoga di via Bertora. Tra le tante, un laboratorio sull’alfabeto della Creazione, una conferenza sull’arte ebraica, riflessioni sull’estetica e un concerto

10.30 Saluti della presidente della Comunità Ebraica di Genova Raffaella Petraroli Luzzati alle Autorità e ai presenti.

10.45 (Sala Luzzati) “Oltre il testo”: Rappresentazione e interpretazione. Installazione di Danièle Sulewic, Consigliere della Comunità, ispirata al Cantico dei Cantici.

A seguire laboratorio: L’alfabeto della creazione Alef Bet a cura di Danièle Sulewic in collaborazione con Claudio Tomasetti – Un’occasione giocosa per avvicinare i fondamenti di un alfabeto affascinante e sconosciuto, quello della Creazione. Un’opportunità per adulti e bambini di poter entrare nel meraviglioso mondo dell’alfabeto ebraico in cui ogni lettera ha una forma, un nome e un valore numerico proprio. Tutti potranno cimentarsi con la scrittura di semplici parole e del proprio nome.

11.30 Conferenza di Daniele Liberanome, critico d’arte, dal titolo: Significati e significanti dell’arte ebraica – concetti e opere“.

14.30 Visita guidata alle Sinagoghe con Rav Giuseppe Momigliano, Ariel Dello Strologo e Francesco Orsi, Consiglieri della Comunità.

16.30 Conferenza di Massimo Giuliani, Professore di Pensiero Ebraico Università di Trento, dal titolo: “Bellezza e divieto di idolatria” – Riflessione sull’estetica ebraica – introduce la conferenza Ariel Dello Strologo, Consigliere della Comunità.
(La conferenza potrà essere seguita in remoto o diretta sulla pagina FB della Comunità: https://www.facebook.com/cegenova)

17.30 Saluti e intervento di Rav Giuseppe Momigliano: ”

Il valore della bellezza nel pensiero ebraico”. “La bellezza nella donna e nell’uomo, la bellezza nella natura, la bellezza negli oggetti sacri; richiami narrazioni e pensieri dalla Bibbia e dai grandi Maestri dell’ebraismo”

18.30 Concerto Le rose enflorese” note e parole sefardite del gruppo Yasemin Ensemble: Alessandra Ravizza, voce e chitarra battente; Franco Minelli, oud, bouzouky, chitarra e voce; Marika Pellegrini, percussioni, baglama e voce; Angela Zapolla, violino e voce.

Cimitero Ebraico di Genova – Cimitero Monumentale di Staglieno Piazzale Giovanni Battista Resasco

14.30 Visita Guidata al Cimitero Ebraico di Staglieno, con Gabriella Sonnewald, Consigliere della Comunità Ebraica di Genova, Lidia Schichter e Fabrizia Scortecci, guide turistiche di Dalet Tracce e Percorsi di Memoria. https://www.facebook.com/daletvisiteguidate

IG@dalet_genova

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 settembre ore 17.00 con whatsapp o SMS a uno dei seguenti numeri: Fabrizia 349 809 1682 o Lidia 328 422 2168. Max 20 persone, partecipazione gratuita. Durata 1 ora e mezza circa.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: