Iniziative per tutti i gusti e le età domenica al Parco delle Mura (Righi)

453315-1Il parco delle Mura – Righi ospita domenica 28 giugno la festa annuale “A piedi nel Parco”, una giornata da trascorrere all’aria aperta, nell’area naturale protetta a pochi minuti dal centro cittadino. Un polmone verde dove correre, giocare, rilassarsi.

Molto intenso e per tutti i gusti e le età il programma: giochi per i più piccoli, corse podistiche e pranzo tutti insieme all’aperto. Non solo: si potrà osservare il sole con il telescopio dell’Osservatorio astronomico e, nell’aula didattica del Planetario, scoprire le leggende dei nativi del Nord America, delle stelle, delle costellazioni e fare un viaggio fra i pianeti.

E i genitori non dovranno preoccuparsi per il transito delle automobili: per lo svolgersi della manifestazione è stata indetta la “Pedonalizzazione di Via del Peralto dalle ore 8 alle ore 20 con divieto di transito dal Piazzale dell’eliporto ad incrocio con Via Asmara” senso unico di marcia, con andamento discendente, nella via del Peralto nel tratto di strada ricompreso fra gli incroci con la via Asmara e via Costanzi con sosta sul lato sinistro.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 10 / 12.30 – ore 14.30/17.00 –
Porte aperte all’A.G.A.
Prove di tiro con l’Arco per grandi e piccini a cura di AGA (Associazione Genovese Arcieri)

dalle ore 10 alle 12.30
giro di avvicinamento alla sentieristica del Parco, a cura di Ass. Ergus (prenotazione a ergus.trail@gmail.com)

dalle ore 12.30
Pranzo Insieme per grandi e piccini
Casetta Rossa – Via del Peralto – contributo libero a sostegno della Rete
a cura della Rete P.U.In
il Materiale compostabile (piatti/bicchieri/posate) è fornito da A.M.I.U. spa

10/17.30
giochi per grandi e piccini con il Ludobus di Legambiente

dalle ore 15 alle ore 18.30
osservazione del Sole al telescopio dell’Osservatorio Astronomico
dalle 15.30 alle 18.30
Aula didattica-Planetario si terranno le seguenti animazioni:
15.30 “Fiabe e leggende dei Nativi del Nord America”
16.30 “Fiabe e leggende del cielo: racconti di stelle e costellazioni”
17.30 “In viaggio fra i pianeti”

Entrambe le visite all’Osservatorio, a cura dell’associazione Antykithera, si svolgeranno IN turni della durata di ½ ora circa per un massimo di 30 persone per l’aula didattica del Planetario e un massimo di 15 persone per la Cupola dell’Osservatorio
con contributo per l’accesso € 5 Planetario e contributo € 3 Osservatorio. Riduzione € 4 – € 2 per bambini 4/12 anni – non è prevista la prenotazione

ore 16
Corsa podistica per ragazzi e ragazze
a cura dell’Associazione Podistica Amici del Peralto

ore 16.30
Casetta Rossa: visita guidata alla mostra “La luce e il cosmo”
a cura dell’associazione Antykithera

 

 

 

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: