Senza categoria Spettacoli 

“Si chiamava Faber” al teatro Ivo Chiesa per la chiusura dell’anno accademico UniGeSenior

Viaggio molto personale nel mondo di Fabrizio De André a venticinque anni dalla sua scomparsa

 

Comunità studentesca e accademica, organizzatori e volontari di servizio civile che hanno collaborato, per l’anno accademico 2023/2024, alle attività di UniGeSenior, i corsi dell’Ateneo genovese dedicati agli over 45, si ritrovano per festeggiare insieme e per assistere allo spettacolo “Si chiamava Faber”, che coinvolge Federico SirianniIrene MancaLaura Monferdini e Giacomo Montanari.

L’evento prevede l’introduzione e il saluto di Fabrizio Benente, prorettore alla Terza Missione, e di Francesco Surdich, presidente di UniGeSenior.

«La programmazione e l’attività annuale di UniGeSenior – spiega il prorettore Benente – sono a pieno titolo negli obiettivi strategici dell’Ateneo genovese, nel quadro della missione di responsabilità civile, sociale e culturale dell’università.  L’anno accademico che si è appena concluso ha visto gli studenti senior (età media 69 anni) partecipare alle conferenze delle 5 aree didattiche (Architettura e IngegneriaMedicina e FarmaciaScienze MFNUmanistica e Sociale) e dei 2 corsi integrativi (Cultura musicale e Storia dell’arte). Studentesse e studenti senior hanno avuto la possibilità di poter recuperare a casa le lezioni grazie alle registrazioni messe a disposizione online e di frequentare uno o più corsi extra scegliendo tra quelli di Lingue (28 in presenza e 7 online) e quelli di Informatica (5 in presenza 1 online). Anche quest’anno si chiude con grande soddisfazione dei partecipanti. Un particolare ringraziamento deve, quindi, essere rivolto alla struttura di gestione e a tutto il personale della comunità universitaria che si è impegnato nei corsi di UniGeSenior».

Le attività culturali UniGeSenior proposte durante l’anno accademico appena concluso, le visite guidate ai musei e alle istituzioni culturali o scientifiche cittadine, hanno riscosso molto successo, andando spesso immediatamente sold-out. Sono riprese a pieno ritmo le attività del “Word Café” e del “Digital Senior”, rispettivamente 205 e 20 turni, in cui un totale di 400 studenti e studentesse UniGeSenior hanno messo alla prova le proprie competenze linguistiche e digitali in piccoli gruppi gestiti dai volontari di servizio civile, in un importante esercizio di sperimentazione didattica informale e di scambio intergenerazionale.

L’apporto dei volontari di servizio civile è stato fondamentale nel supporto della segreteria e dei docenti coordinatori per una migliore organizzazione delle attività. L’evento finale dell’a.a. 2023/2024 è anche l’occasione per salutare i sei volontari che hanno terminato il servizio e accogliere i sei nuovi vincitori del bando.

Lo spettacolo

Fabrizio De André, un mito troppo grande per poterlo raccontare in maniera consueta o, addirittura, banale. In questo recital, che viene proposto a venticinque anni della scomparsa, il cantautore Federico Sirianni, accompagnato sul palco dall’attrice Irene Manca e da Laura Monferdini, responsabile del Museo Viadelcampo29rosso, racconta aneddoti inediti su Faber, vissuti in prima persona.

Prima dello spettacolo, Giacomo Montanari, storico dell’arte e curatore scientifico dei “Rolli Days” e Laura Monferdini, commenteranno il celebre quadro di Alessandro Magnasco Trattenimento in un giardino d’Albaro (1740 ca.) conservato presso Palazzo Bianco, nel quale è raffigurata Villa Paradiso (residenza della famiglia De André) e partendo da lì parleranno dei famosi Pulcinella, figure artistiche dipinte dal pittore genovese che De André volle per la copertina del suo celebre doppio album live del 1975 Concerti

L’evento cerca di penetrare nei sottotesti di una storia ormai molto conosciuta da tutti in un viaggio che parte da Genova. Perché non si può partire che da lì. C’è una Genova leggendaria e una Genova calpestata e sofferta sulla propria pelle a fare da set principali ai racconti e alle canzoni. Sì perché, ovviamente, non possono mancare le canzoni, non necessariamente le più famose, ma quelle che riescono forse a esprimere, oltre che l’ormai noto talento, anche la gigantesca umanità di cui era pervaso questo artista unico e irraggiungibile.

Alle canzoni condivise con la cantautrice genovese Irene Manca, attiva sul fronte della canzone d’autore fin da giovanissima, si alterneranno le letture a cura di Laura Monferdini, tratte dal suo libro Parola di Faber per raccontare alcuni aspetti poco conosciuti del cantautore genovese.

27 maggio 2024

ore 16:00
Teatro Ivo Chiesa, P.zza Borgo Pila 42, Genova
Ingresso riservato prioritariamente a studenti e studentesse UniGeSenior e ai loro accompagnatori
Per prenotazioni e informazioni: senior@unige.it

Related posts