Autista di pullman ubriaco alla partenza della gita scolastica. Sanzionato dalla PL e sostituito

Gli autisti professionali devono essere ad “alcol zero” come i neopatentati. Ma l’uomo aveva 0,38 mg/l di alcol nel sangue


Si stava mettendo alla guida di un bus pieno di studenti, in partenza per una gita scolastica, con un tasso alcolemico superiore al consentito, ma è stato fermato, e sanzionato, dalla Polizie locale di Genova.

Mercoledì mattina, un autobus noleggiato per la gita scolastica degli alunni dell’Istituto Nautico di Genova, è stato fermato dal Nucleo di Polizia stradale, prima della partenza, nell’ambito di un controllo preventivo che, di fatto, ha evitato ai ragazzi di salire sul mezzo e di intraprendere il viaggio verso Orbetello, in provincia di Grosseto.
L’autista, infatti, a seguito dei controlli, è risultato positivo alla prova etilometrica (0.38 e 0.36) ed è stato sanzionato ai sensi dell’art. 186 bis comma 2 del Cds. Gli agenti della Polizia locale hanno provveduto ad organizzare la sostituzione dell’autista con un altro conducente di pullman e la gita è partita in sicurezza.
Il controllo è avvenuto nell’ambito di un accordo tra Polizia di Stato e Ministero dell’Istruzione, grazie al quale i dirigenti scolastici comunicano alla Polizia Stradale la programmazione dei loro viaggi, così da permettere alle pattuglie specializzate della Polizia locale di effettuare, prima delle partenze, controlli sui veicoli e sui conducenti.
Il Nucleo di Polizia stradale a Genova è impegnato in questi controlli scrupolosi costantemente, per accertare che le condizioni psicofisiche dei conducenti, in relazione alle ore di guida e di riposo e all’eventuale assunzione di alcool, siano ottimali e per assicurare l’incolumità dei ragazzi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.