Musei Nazionali, sabato laboratorio per bimbi a Palazzo Reale. Domenica ingresso gratuito anche a Palazzo Spinola


Domenica 2 aprile, i Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale e Palazzo Spinola – sono aperti al pubblico dalle ore 13:30 alle ore 19:00 con ingresso gratuito. Sarà anche possibile accedere alla mostra a cura della Fondazione Ansaldo “Transizioni” allestita nel Teatro del Falcone

Sabato 1° aprile alle ore 15, a Palazzo Reale di Genova, è in programma un laboratorio per bambini e famiglie dal titolo Fiori d’artista della durata di circa 90 minuti e rivolto a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Che stagione meravigliosa la Primavera! Anche ai nobili signori che abitavano Palazzo Reale nei secoli passati doveva piacere molto e infatti nelle decorazioni delle sale, nei quadri e nelle statue ci sono fiori e fiorellini.


I piccoli visitatori saranno accompagnati dal personale del Servizio Educativo nelle sale del museo alla scoperta, osservando volte e pareti, dei fiori e dei simboli della primavera che si trovano nelle opere esposte nel palazzo per poi raccontare loro le favole mitologiche a cui alludono o il significato che rappresentano.
L’attività si concluderà con un laboratorio creativo in aula didattica per realizzare fiori di carta colorata.
Posti limitati con prenotazione obbligatoria a Tel. +39 010 2705236 / palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it
Gratuito per i bambini e i possessori di card annuale Musei Nazionali di Genova, € 5 per gli accompagnatori.
Domenica 2 aprile 2023, i Musei Nazionali di Genova –Palazzo Reale e Palazzo Spinola – sono aperti al pubblico dalle ore 13.30 alle ore 19.00 con ingresso gratuito.
A Palazzo Reale, oltre alla possibilità di visitare uno dei più vasti complessi architettonici sei-settecenteschi a Genova, con i suoi saloni di rappresentanza (ad esclusione della Galleria degli Specchi chiusa per restauri) completi di affreschi, stucchi, dipinti, sculture, arredi e suppellettili appartenuti alle famiglie nobili e reali che lo abitarono, sarà possibile accedere alla mostra a cura della Fondazione Ansaldo TRANSIZIONI allestita nel Teatro del Falcone. Le grandi transizioni del Novecento sono i temi attorno ai quali si snoda il percorso espositivo della mostra, suddiviso in tre macroaree: Impresa, Lavoro e Società. Un ricco corredo fotografico e audiovisivo proveniente dagli archivi della Fondazione e ulteriormente impreziosito da una nutrita selezione di opere d’arte provenienti da musei pubblici e collezioni private, illustra le grandi transizioni del Novecento.
A Palazzo Spinola, sarà possibile ammirare le cucine storiche e gli ambienti di rappresentanza di un’antica dimora sei-settecentesca diventata museo grazie alla donazione degli ultimi proprietari, oltre alla collezione storica, tra cui il Ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo, dipinto da Rubens all’inizio del Seicento, e al terzo piano, negli ambienti rinnovati di recente della Galleria Nazionale della Liguria, tanti capolavori, quali la scultura della Giustizia di Giovanni Pisano e lo straordinario Ecce Homo di Antonello da Messina.
Ingresso gratuito
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.