Il Museo delle raccolte Frugone compie trent’anni. Martedì musica e conferenze

Al Museo Raccolte Frugone, a Villa Grimaldi Fassio, nei parchi di Nervi, martedì 21 marzo, dalle 16:45, diversi eventi animeranno le sale del museo. Ecco il programma

Le Raccolte Frugone fanno parte del polo dei Musei di Nervi insieme alla GAM Galleria d’Arte Moderna, al Museo Giannettino Luxoro e alla Wolfsoniana.

La Villa Grimaldi Fassio, come quella più imponente dei Saluzzo Serra, ora sede della Gam, è immersa nello splendido contesto dei parchi. Si trova all’interno dei Parchi di Nervi, in via Capolungo, 9.
Ad essa il Comune di Genova ha destinato le collezioni dei due fratelli imprenditori Lazzaro e Luigi Frugone donate alla città rispettivamente nel 1935 e nel 1953. La sede si presta perfettamente ad accogliere le tele, i marmi e i bronzi collezionati dai Frugone che testimoniano la frizzante atmosfera nazionale e internazionale Belle Époque tra fine ‘800 e inizio ‘900, con ben tre straordinarie opere di Giovanni Boldini, tra cui il celebre e magnetico ritratto di Miss Bell, che da solo giustificherebbe la visita al museo. Presenti opere di Leonardo Bistolfi, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Francesco Messina, Eugenio Baroni, Arturo Martini, Antonio Fontanesi, Silvestro Lega, Giovanni Argentin.
l Museo di Arte Contemporanea di Genova ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui uno dei dipinti più famosi e ammirati è il ritratto di “Miss Bell” di Giovanni Boldini. Questo dipinto, firmato e datato 1903, è stato destinato originariamente alla marchesa Matilde Giustiniani Pallavicini Durazzo di Genova, ma successivamente fu acquistato da Luigi Frugone nel 1926.
Il ritratto di “Miss Bell” è considerato una delle opere più suggestive ed emozionanti del museo. La figura ritratta è caratterizzata da un piglio vivace e disinvolto, ed è immersa in un turbinio di vesti di velluto rosso cangiante che creano un effetto spiraleggiante che spinge la figura verso l’alto.
Il volto della giovane donna è enfatizzato dal contrasto tra lo smalto nero del fiocco e il biancore del decolleté. L’acconciatura nera delimita ma al contempo esalta ulteriormente il viso della figura ritratta. Il ritratto di “Miss Bell” ha suscitato l’interesse di visitatori provenienti da tutta Europa, diventando ormai l’icona del complesso museale.
In programma martedì
“Tra mare e cielo, i tesori dei Parchi di Nervi: dagli alberi monumentali alle rose rifiorenti” a cura di Caterina Tamagno (Architetto del Paesaggio)
“C’era una volta… le Raccole Frugone” a cura di Rossana Vitiello (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia)
Bouquet musicale tra salotto e antisalotto
Partecipano:
Duo Lael
Lana Gasparyan (violino)
Elsa Guerci (pianoforte)
con Musiche di Massenet, Saint-Saëns e Satie
Per informazioni e prenotazioni:
tel: 010/5576900 (tutti i giorni tranne il lunedì)
Partecipazione gratuita acquistando il biglietto del Museo (Intero € 5 – Ridotto € 3)
Prenotazione obbligatoria
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.