Pioggia battente, tempesta di fulmini e allagamenti. Allagate anche la Stazione Principe e le stazioni metro


Tempesta elettrica. Allagati i sottopassi di via Milano, via di Francia, via Degola-piazza Montano, Brin, Staglieno e la galleria tra corso Sardegna e Corso Torino. Allagato il centro storico

Allagati anche la stazione Principe e, il deposito metro, la stazione metro della Darsena. La metro è stata chiusa alle 23:00. Sospeso il servizio delle funicolari di Sant’Anna e Zecca-Righi per allagamento.
Sotto: la situazione davanti al deposito della Metropolitana, tra Dinegro e Principe

Un fiume d’acqua scorre in via Luccoli, allagate via Orefici e piazza Banchi. Non succedeva da anni, da anni, da quando era stato rifatto il tombinamento del rivo. I tombini “sputano” acqua.

Piazza Banchi allagata (foto da chat Vasta)
La stazione Principe non si era mai allagata, da 37 anni a questa parte, almeno.


Foto di Dario Di Giorgi
Si sono allagati anche i nuovi posteggi sotto il ponte del Lagaccio.

Foto di Ivana Centrone
«In atto temporale forte in passaggio da sud verso nord – dice l’assessore comunale alla Protezione Civile e alla Polizia locale Sergio Gambino -. Si sono verificate piogge fino a 80mm nell’ultima ora. Allagamenti in atto sui parecchi sottopassi, tutti presidiati da Polizia locale e Protezione Civile».
Sopraelevata e strada Guido Rossa allagate.
I Vigili del fuoco stanno ricevendo decine di chiamate e stanno intervenendo in tutta la città.
Allagamenti sono segnalati anche a Marassi. A San Fruttuoso sono caduti alcuni alberi sulla sede stradale.
L’attività elettrica ha mandato in tilt la linea ferroviaria Genova-Torino. Tre i treni fermi alle stazioni di Arquata Scrivia e Serravalle perché un fulmine ha colpito gli impianti alla stazione di Novi Ligure.
In piazza Palermo si è allagata la sede della Croce Bianca Genovese.












Foto dei militi della Croce Bianca Genovese
In via Canneto il Lungo, nel centro storico, l’acqua che non è riuscita a defluire si è accumulata in un cavedio e ha sfondato il soffitto di un ristorante. Ingenti i danni.




Blackout della pubblica illuminazione in alcune zone del centro storico. Sotto: via del Colle all’1:30.


Foto di Dario Di Giorgi
Alle 2:00 piazza Adriatico era allagata, con acqua che usciva con violenza dai tombini.
Il Coc – Centro operativo comunale – si è riunito ieri sera, domenica 27 agosto, e sulla base dell’emanazione dell’avviso emesso dal Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria, che prevede burrasca forte di vento e mareggiate, ha deciso la chiusura dei mercati all’aperto per domani, lunedì 28 agosto. L’eventuale chiusura dei mercati per martedì 29 agosto verrà valutata in seguito all’evoluzione della situazione meteorologica. Confermata l’apertura scuole per primo giorno esami riparazione scuole medie superiori.
Alle 2:45 l’assessore Gambino spiega che «In 24 ore sono caduti 255 millimetri di pioggia, 200 nelle ultime 6 ore. Le zone maggiormente interessate sono quelle da levante fino alla Valpolcevera. Il rio Fegino e il Ruscarolo sono arrivati al limite di guardia. Adesso stanno scendendo tutti».
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.