Ambiente 

Serpente in un terrazzo ad Albaro. Anche in questo caso non era pericoloso

Secondo la guardia zoofila Gian Lorenzo Termanini, che si è occupata del caso di sabato a Sampierdarena e di quello di ieri sera nel levante, si trattava di una Coronella, anche in questo caso un rettile del tutto innocuo. L’animale s’è defilato sparendo in un tombino

La Coronella si può osservare in vari ambienti, da quelli più incontaminati a quelli urbanizzati. L’importante è che abbia a disposizione nascondigli e cibo. Malgrado sia presente su tutto il territorio, questo serpente passa inosservato ed è per lo più sconosciuto da molti. Spesso chi lo vede lo confonde per una vipera.

Questo serpente si nutre di micromammiferi (topi, arvicole e toporagni) ma le sue prede principali sono rettili più piccoli come lucertole e orbettini.

In Italia è presente in tutte le regioni tranne in Sardegna, più frequentemente nei boschi o nelle aree di golena e nei terreni sassosi. A fine estate (nel mese di settembre, generalmente), cerca un rifugio in cui svernare. Essendo di corporatura sottile, si intrufola attraverso qualsiasi pertugio. Si trova dal livello del mare fino a oltre 1800 m s.l.m. predilige muri a secco o zone pietrose di pascolo e ambienti piuttosto asciutti, dove trova più facilmente le proprie prede lucertole e orbettini.

Related posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: